CU 2025: dati per detrazioni da comunicare online

L’INPS, nel messaggio n. 3458 del 18 ottobre 2024, informa i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito, che sono tenuti a darne comunicazione all’Istituto ogni anno.

A partire dal 16 ottobre, per il periodo d’imposta 2025, è aperto sul portale istituzionale il servizio dedicato “Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d’imposta per reddito e per carichi di famiglia”.

In assenza di esplicita comunicazione, l’Istituto, in qualità di sostituto d’imposta procederà, ai sensi della normativa vigente, ad applicare le aliquote per scaglioni di reddito e a riconoscere le detrazioni d’imposta, secondo le regole ordinarie sulla base del reddito erogato.

Il sostituito deve inoltre, nel proprio interesse, comunicare all’Istituto anche i dati relativi ai figli a carico nel periodo d’imposta di riferimento, ancorché lo stesso sia beneficiario dell’assegno unico universale. Ciò in quanto un prospetto dei familiari a carico completo nella certificazione fiscale (CU 2025) consente all’Agenzia delle Entrate la corretta attribuzione delle spese fiscalmente agevolate sostenute per i figli, permettendo, quindi, al contribuente di accettare la dichiarazione precompilata proposta e di beneficiare delle conseguenti agevolazioni sui controlli.