Incentivi per start-up e PMI innovative: legge in GU

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7 novembre 2024 la Legge n. 162 del 28 ottobre 2024, recante “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti”.

Si tratta di un insieme di misure mirate alla promozione e allo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese (PMI) innovative in Italia.

L’obiettivo principale è incentivare gli investimenti nel settore tecnologico, favorendo la crescita e la competitività del Paese sul piano internazionale.

La legge si snoda in 5 articoli principali, ciascuno dedicato a specifiche aree di intervento:

• Articolo 1: definizioni di start-up innovative e PMI innovative, con riferimento ai requisiti stabiliti dai decreti legislativi precedenti; 

• Articolo 2: disciplina delle detrazioni Irpef per agevolare gli investimenti privati nelle start-up e PMI innovative;

• Articolo 3: introduzione del Patrimonio Destinato, un meccanismo che consente alle imprese innovative di accedere a capitale dedicato per progetti specifici;

• Articolo 4: esenzione fiscale sulle plusvalenze derivanti dalla cessione di quote in imprese innovative, incentivando così gli investimenti a lungo termine;

• Articolo 5: norme relative alle Società di Investimento Semplice (SIS), con lo scopo di semplificare e promuovere l’accesso a finanziamenti per le imprese innovative.

Con queste disposizioni, la Legge mira a consolidare l’ecosistema delle start-up e PMI innovative in Italia, creando un contesto favorevole all’innovazione e allo sviluppo imprenditoriale.