Pubblicato il Decreto attuativo sul Bonus giovani
Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, definisce i criteri e le modalità con le quali deve essere fruito l’esonero contributivo c.d. Bonus giovani.
Più precisamente, l’esonero è riconosciuto, per un periodo massimo di ventiquattro mesi, ai datori di lavoro privati che assumono personale non dirigenziale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o effettuano la trasformazione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato.
Il Decreto prevede che per le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, l’ammontare dell’agevolazione è pari all’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di importo pari a 500 euro su base mensile per ciascun lavoratore e comunque nei limiti della spesa autorizzata.
Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.
Inoltre, il provvedimento stabilisce che ai datori di lavoro privati che, assumono lavoratori con sede di lavoro effettiva, ossia quella presso la quale il lavoratore è tenuto a prestare fisicamente servizio, ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, l’esonero spetta nel limite massimo di importo pari a 65