Patente a crediti – aggiornamenti al servizio online
Dal 10 luglio 2025 il sito dedicato alla Patente a crediti, presente sul Portale dei Servizi online dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, si aggiorna, prevedendo nuove funzionalità di gestione.
Queste le novità:
• Possibilità di inserire ulteriori requisiti posseduti dall’azienda e dal lavoratore autonomo titolare della Patente a crediti;
• La normativa prevede l’erogazione fino ad ulteriori 40 crediti, attribuibili nel tempo per attività, investimenti o formazione;
• Accreditamento automatico dei crediti ulteriori basati sulla storicità dell’impresa;
• fino ad ulteriori 10 crediti.
• Possibilità di visualizzare i crediti anche da parte di tutti i soggetti abilitati e direttamente interessati a verificare il dato in questione. Si tratta dei seguenti soggetti:
• Pubbliche Amministrazioni (ai fini della verifica nei procedimenti di appalto);
• Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (aziendali o territoriali);
• Gli Organismi paritetici;
• Responsabile dei lavori;
• Coordinatori per la sicurezza;
• Committenti che intendano affidare lavori a imprese o autonomi operanti nei cantieri edili.
• Gli operatori economici già titolari di patente alla data del 9 luglio 2025 potranno designare un proprio delegato utilizzando l’applicazione “Gestione deleghe”.
È possibile, altresì, delegare l’associazione datoriale prescelta indicando il Codice Fiscale (da non confondere con la Partita IVA) della sede di riferimento dell’Associazione.
• In mancanza di delega, sull’applicativo Patente a crediti potrà operare esclusivamente il responsabile aziendale (legale rappresentante, titolare).
• La procedura non trova applicazione per gli operatori economici esteri UE ed extra.