Decreto Flussi 2024: click day per lavoratori non stagionali: come fare domanda

Il “decreto flussi” entra nel vivo: nel mese di marzo sono previsti tre “click day”.

Dallo scorso lunedì 18 marzo, è stato infatti previsto il click day per i lavoratori subordinati non stagionali nei settori dell’autotrasporto conto terzi, edilizia, turistico-alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus, pesca, acconciatori, elettricisti, idraulici e lavoro autonomo, quando i lavoratori provengano dall’elenco dei Paesi che hanno accordi di cooperazione con l’Italia.

Il 21 marzo possono inviare le domande le categorie di lavoratori subordinati non stagionali cittadini di altri Paesi rispetto a quelli con i quali l’Italia ha accordi di cooperazione migratoria. 

Lo stesso giorno tocca anche a lavoratori di origine italiana per parte di almeno un genitore fino al terzo grado in linea diretta di ascendenza residenti in Venezuela, apolidi e rifugiati, quote di conversione di permessi di soggiorno e lavoratori subordinati non stagionali nell’assistenza familiare e socio-sanitaria (quindi colf e badanti).

Il 25 marzo è infine la data prevista per i lavoratori stagionali nei settori agricolo e turistico- alberghiero.

Per presentare tutte le istanze c’è tempo fino al 31 dicembre 2024.