Cassazione: quando si integra l’abuso del congedo parentale?
Con la sentenza 6993 del 16 marzo 2025 , la Cassazione afferma che è illegittimo il licenziamento irrogato al dipendente che, per un brevissimo lasso temporale durante il congedo parentale, abbia lasciato il figlio per occuparsi della madre malata, stante la situazione di fatto particolare ed urgente.
Il dipendente impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli perché, durante dieci giorni di congedo parentale fruito per il figlio, aveva lasciato il bambino in Italia con la moglie e si era recato all’estero dalla madre a causa dell’improvviso aggravamento delle sue condizioni di salute.
La Corte d’Appello accoglie la predetta domanda, ritenendo che il ricorrente non avesse messo in atto condotte incompatibili con le motivazioni assistenziali che sono alla base dell’istituto del congedo parentale.
La Cassazione – confermando quanto stabilito dalla Corte d’Appello – rileva, preliminarmente, che l’abuso del permesso che conduce alla giusta causa di licenziamento implica sul piano soggettivo l’elemento intenzionale di pregiudicare gli interessi altrui.
Secondo i Giudici di legittimità, detta fattispecie non può integrarsi quando la finalità della condotta tenuta dal dipendente durante il congedo sia stata quella di obbedire ad altri valori impellenti di solidarietà familiare.
Su tali presupposti, la Suprema Corte rigetta il ricorso della società, confermando l’illegittimità del licenziamento dalla stessa irrogato.