Pubblicati da

Cassazione: è legittima l’irrogazione di due distinti licenziamenti?

La Corte di Cassazione con ordinanza 1376 del 20 gennaio 2025 afferma che è legittimo irrogare due distinti licenziamenti al dipendente, a condizione che il secondo recesso sia basato su un fatto diverso e sconosciuto al datore al momento dell’intimazione della prima sanzione espulsiva. Un lavoratore impugnava giudizialmente due distinti licenziamenti disciplinari irrogatigli a distanza […]

INPS: riduzione contributo ordinario – nuove indicazioni operative

L’INPS, con la circolare 5 del 20 gennaio 2025 fornisce le istruzioni operative e contabili sulla riduzione del contributo ordinario, a partire dal 1° gennaio 2025, a favore dei datori di lavoro che rientrano nell’ambito di applicazione del (FIS), del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, e della contribuzione addizionale CIGO/CIGS/CIGD. Fondo di […]

Disponibile la guida sulla nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento

L’Agenzia delle Entrate – riscossione ha reso disponibile sul proprio sito istituzionale la guida sulla nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento aggiornata alle novità introdotte, con decorrenza 1° gennaio 2025. La Guida è un vademecum sulle somme rateizzabili, le modalità di presentazione delle istanze e di pagamento, gli effetti della rateizzazione o dell’eventuale decadenza. AdeR, […]

Trattenimento in servizio nella P.A.: le istruzioni ministeriali

Il Ministro per la Pubblica amministrazione, ha diramato alle P.A. le indicazioni applicative del ricorso al trattenimento in servizio, non oltre il compimento del settantesimo anno di età e nel limite massimo del 10 per cento delle facoltà assunzionali disponibili a legislazione vigente, relativo al personale, dirigenziale e non dirigenziale, di cui, ad esclusiva valutazione […]

Lavoratore invalido: l’APE Sociale sostituisce la NASpI

La Corte d’Appello di Milano, con la sentenza 883 del 16 ottobre 2024 ha chiarito che l’APE Sociale sostituisce automaticamente la NASpI al momento della maturazione dei requisiti previsti dalla normativa, senza necessità di attendere la conclusione del trattamento di disoccupazione. Il caso prende le mosse da una decisione di primo grado che aveva respinto […]

Settore vitivinicolo: domande di aiuto entro il 30 aprile

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21 gennaio 2025 il decreto 2 dicembre 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per quanto riguarda l’applicazione dell’intervento settoriale vitivinicolo investimenti. Il decreto prevede che a decorrere dalla campagna vitivinicola 2025/2026 è concesso un sostegno per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento […]

Maxi-deduzione: i chiarimenti del Fisco

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025, con cui ha fornito le indicazioni necessarie all’applicazione delle disposizioni in materia di maxi-deduzione introdotte dalla legge di bilancio 2024 e prorogate, per tre ulteriori periodi d’imposta, dalla manovra 2025. Il beneficio consiste in una maggiorazione del 20% del costo ammesso in […]

Patente a crediti: esentati i servizi di pronto soccorso anche antincendio

L’INL ha pubblicato le nuove FAQ, aggiornate al 17 gennaio 2025, in materia di patente a crediti. Di seguito, alcune delle faq pubblicate: 17. In relazione a ciascuna categoria di richiedenti e in considerazione della particolarità delle casistiche, il portale consente di indicare la “non obbligatorietà” o “l’esenzione giustificata” da un determinato requisito. 18. I […]

Distacco: online i nuovi moduli della CNCE

La CNCE ha reso noto che, nella sezione “Mobilità Internazionale” del proprio sito istituzionale, sono disponibili i nuovi moduli unici validi a livello nazionale per l’iscrizione delle imprese e dei lavoratori in distacco presso le Casse Edili e le Edilcasse del sistema. Rispetto alla precedente versione, le novità sono relative alla revisione dei moduli per […]