Pubblicati da

Lavoratori impatriati: proroga di 5 anni anche per i controesodati

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 789 del 24 novembre 2021 ha fornito chiarimenti in tema controesodati. L’articolo 5, comma 1, del DL n. 34 del 2019 (“decreto Crescita”) ha modificato alcuni dei requisiti soggettivi ed oggettivi, incrementato le percentuali di abbattimento dell’imponibile fiscale dei redditi agevolabili e previsto, al verificarsi di […]

Il lavoratore può registrare i colloqui tra colleghi per tutelarsi dagli addebiti

La Corte di Cassazione con la sentenza 31204 del 2 novembre 2021 ha statuito che è  legittimo che il lavoratore registri i colloqui con i colleghi o i superiori sul luogo di lavoro per tutelare la propria posizione all’interno dell’azienda. Si può prescindere dal consenso degli interessati quando il trattamento dei dati sia necessario per far valere […]

Osservatorio RdC, Quota 100 e Rem

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati all’8 novembre 2021, relativi ai nuclei percettori del RdC/PdC e del Reddito di Emergenza (REM) negli anni 2019-2021. DATI REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA Nei primi dieci mesi del 2021, i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di RdC/PdC sono stati 1.713.101, per un totale di 3.843.354 […]

CCNL Farmacie: diffuse le tabelle retributive

Le parti sociali hanno comunicato le tabelle retributive per i dipendenti delle farmacie private. Ciò fa seguito all’ipotesi di accordo 7 settembre 2021 Federfarma con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil. L’accordo di rinnovo 7 settembre 2021 stabiliva un aumento di € 80 della paga base sul liv. 1, con decorrenza 1° novembre 2021. Minimi tabellari L’accordo […]

Parere su ferie tramutate in cassa integrazione Covid -19

L’ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 1799 del 23 novembre 2021, fornisce il proprio parere sulla condotta del datore di lavoro che modifichi in CIGO con causale Covid-19 le giornate di ferie richieste dai lavoratori “già programmate e concesse” nonché la possibilità di adottare il provvedimento di disposizione da parte dell’ITL. Per espressa previsione di […]

Terzo settore: disponibile online il sistema del RUNTS

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con un comunicato stampa del 23 novembre 2021, comunica che è online il sistema del RUNTS, previsto dall’art. 45 del Codice del Terzo Settore per gli uffici RUNTS del Ministero, delle Regioni e delle province autonome, mentre dal 24 novembre sarà disponibile per la presentazione di richieste di iscrizione da […]

Permessi 104, richiesto il nesso di causalità tra assenza e assistenza

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 28606 del 18 ottobre 2021 ha statuito che  è  sempre richiesto il nesso di causalità tra assenza dal lavoro e l’assistenza al disabile. Nella fattispecie in oggetto, il lavoratore proponeva ricorso innanzi la Suprema Corte in merito alla dichiarazione di legittimità del licenziamento per giusta causa, intimato dal datore di lavoro per […]

Anticipo RdC per l’avvio di nuove attività autonome o d’impresa

L’INPS con  la circolare n. 175 del 22 novembre 2021, esamina la disciplina del beneficio addizionale previsto a favore dei beneficiari del Reddito di cittadinanza, che avviano un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o una società cooperativa entro i primi dodici mesi di fruizione del beneficio. L’importo è pari a sei mensilità del Reddito di cittadinanza da […]

Ripetizione degli indebiti INPS: modalità di calcolo

L’INPS con la circolare n. 174 del 22 novembre 2021, fornisce le indicazioni operative riguardanti la nuova modalità di restituzione al netto delle somme indebitamente percepite a titolo di retribuzioni e prestazioni previdenziali soggette a ritenuta d’acconto disciplinata dall’articolo 150 del decreto-legge n. 34/2020. Modalità di restituzione degli indebiti Le somme relative ad anni precedenti, assoggettate a […]

Lavoro agricolo: contratti a termine per la rioccupazione di disoccupati

L’INPS con il  messaggio n. 4079 del 22 novembre 2021, interviene riguardo la misura, prevista dal decreto Rilancio, in base alla quale i percettori di ammortizzatori sociali nonché i percettori delle indennità NASpI e DIS-COLL e del Reddito di cittadinanza possono stipulare con datori di lavoro del settore agricolo contratti a termine non superiori a 30 giorni, […]