Pubblicati da

Utilizzo improprio dell’auto aziendale

Tizio, dipendente di una società consortile di trattamento acque reflue civili e industriali, con mansioni di responsabile collettore e qualifica di impiegato, dopo 30 anni di servizio era stato licenziato a seguito di procedimento disciplinare per aver usato il mezzo aziendale a fini extralavorativi in orario di lavoro, in plurime occasioni, riducendo così fraudolentemente la […]

Artigiani e Commercianti, riduzione contributiva al 50%: pubblicata la circolare inps

I giovani artigiani e commercianti, che s’iscrivono all’Inps per la prima volta nel 2025, possono scegliere tra due agevolazioni: versare i contributi ridotti alla metà per 36 mesi o versare i contributi ridotti del 35%, applicando il regime forfettario (se in possesso dei requisiti fiscali). Lo precisa l’Inps nella circolare n. 83/2025 illustrando la prima […]

Editoria e contratto solidarietà: recupero quote TFR in Uniemens

Nel messaggio 1348 del 22 aprile 2025, l’INPS ricorda che il datore di lavoro può procedere al recupero delle quote di TFR maturate sulla retribuzione persa solo dopo che sia decorso del termine sospensivo previsto dalla disposizione in esame. Questo termine di sospensione si applica anche con riferimento alla decorrenza del termine di prescrizione decennale […]

Premi INAIL: aggiornati tassi d’interesse e sanzioni

Nella circolare n. 27 del 2025, l’INAIL ha aggiornato i tassi di interesse e la misura delle sanzioni applicabili, dal 17 aprile 2025, a tutti i debiti per premi assicurativi e accessori. I tassi vengono aggiornati annualmente sulla base del tasso minimo di partecipazione per le operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, vigente alla data di […]

PMI: “Investimenti sostenibili 4.0” – le domande dal 20 maggio

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito, le modalità di apertura dello sportello agevolativo e le procedure per la presentazione delle domande nell’ambito di “Investimenti Sostenibili 4.0”. La misura ha l’obiettivo di supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese nelle […]

Non sempre l’anticipazione del TFR è esente da contributi

L’INL, con la nota n. 616 del 3 aprile 2025, ha precisato che il contratto collettivo o individuale può prevedere le condizioni, anche diverse da quelle individuate dall’art. 2120 c.c., in presenza delle quali è consentita l’anticipazione delle quote accantonate di TFR maturato al momento della pattuizione, con esenzione contributiva, ma non può stabilire il […]

Concordato errato: niente compenso al professionista

Non spetta alcun compenso al professionista (attestatore, avvocato o commercialista) se la prestazione da questi resa risulta inidonea o non funzionale al conseguimento dell’obiettivo per cui è stata conferita, a causa di imperizia o negligenza, anche in assenza di un’obbligazione di risultato. E’ quanto evidenziato dalla Corte di Cassazione, con ordinanza 6382 del 10 marzo […]

Comunicazione di infortunio e Denuncia/aggiornamenti per l’invio in modalità offline o in cooperazione applicativa

Si informa che dal 16 maggio 2025 è disponibile la versione aggiornata degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio che contiene un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’eventuale accadimento dell’evento lesivo in cantiere. L’inserimento dell’informazione “Attività svolta in cantiere” è finalizzato anche alla gestione della patente a crediti nei cantieri temporanei […]

Min. Lavoro: dimissioni per fatti concludenti – chiarimenti sulla procedura

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce alcune precisazioni in merito alle indicazioni relative alla procedura di dimissioni per fatti concludenti. In particolare: Il limite legale dei quindici giorni di assenza ingiustificata, decorso il quale scatta la risoluzione di fatto del rapporto di lavoro, “opera in via residuale, in assenza di previsione contrattuale.  Tuttavia, […]

Trattamento fiscale del patto di non concorrenza erogato a non residente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 111 del 17 aprile 2025, ha fornito chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale del corrispettivo che, un sostituto d’imposta con residenza fiscale in Italia, versa a un soggetto non residente. L’Agenzia, dopo aver riepilogato i princìpi di diritto interno inerenti alla tassazione del patto di non […]