Pubblicati da

Rilasciata la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico dell’Uniemens e dello schema di validazione, datate 22 maggio 2025, nonché la versione 46.0 dell’elenco dei codici contratto. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le modifiche sono le seguenti: Lavoratori dipendenti DenunciaIndividuale: • Inseriti codici ED25, EZDE, EA34 in CodiceCausale di InfoAggCausaliContrib di DatiRetributivi (codici riferiti agli esoneri […]

Chiarimenti INPS sui contributi dovuti dagli agenti temporanei in Unione Europea

L’INPS, con la circolare n. 93 del 21 maggio 2025, ha fornito indicazioni in merito alla facoltà, per il personale delle amministrazioni pubbliche iscritto alla Gestione pubblica e collocato fuori ruolo per assumere un impiego o per l’espletamento di un incarico temporaneo presso le istituzioni dell’Unione europea, di chiedere il versamento nel Fondo pensionistico del […]

Campagna RedEst 2025: procedura aperta dal 22 maggio

Con il messaggio n. 1607 del 2025, l’INPS rende nota l’apertura, a partire dal giorno 22 maggio 2025, della Campagna RedEst 2025, relativa all’anno reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero. L’INPS, ha reso noto che dalla medesima data verrà altresì riaperta […]

Anticipazione TFR mensile: limiti e obbligo contributivo

La Corte di Cassazione, con sentenza 13525 del 20 maggio 2025 ha chiarito che l’anticipazione del trattamento di fine rapporto (TFR) costituisce un’eccezione alla regola generale dell’accantonamento mensile e deve essere concessa nel rispetto di causali, limiti quantitativi e temporali rigorosi. Le condizioni di maggior favore non possono estendere tali limiti fino a trasformare l’anticipazione […]

Quarantena covid non computabile nel comporto

La Corte di cassazione con la sentenza n. 12272 del 9 maggio 2025, ha chiarito che la quarantena covid non è computabile nel periodo di comporto. Nel caso specifico, il lavoratore, durante la fase pandemica si era assentato dal lavoro per effettuare periodi di quarantena e isolamento a scopo precauzionale, per il rischio di infettare […]

Agricoli: aspetti previdenziali del contratto di soccida

L’INPS, con la circolare n. 94 del 21 maggio 2025, ha chiarito le implicazioni previdenziali del contratto di soccida, uno schema contrattuale utilizzato nel settore zootecnico per regolare la collaborazione tra chi dispone di capitali (soccidante) e chi apporta lavoro e strutture (soccidario) per l’allevamento di animali. Allo scopo, si ricorda che il Codice Civile […]

Ripartite altre 23.000 quote d’ingresso per il 2025

Il Ministero del lavoro, con la nota n. 2500 del 19 maggio 2025, facendo seguito alla precedente del 12 febbraio u.s., ha disposto l’attribuzione territoriale di ulteriori 22.968 quote, di cui al DPCM 27 settembre 2023, destinate agli ingressi 2025 per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale. Il riparto riguarda esclusivamente i territori […]

Associati ASD esclusi dall’obbligo Inail in assenza di contratto

L’Inail, con la circolare n. 31 del 20 maggio 2025, ha chiarito che il socio di un’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) e di una Società Sportiva Dilettantistica (SSD) che esercita l’attività sportiva come atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico, direttore di gara è assicurato presso l’istituto solo in presenza di un rapporto di […]

Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi

L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 29 del 20 maggio 2025, con cui ha fornito le istruzioni riferite ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi dell’anno in corso. Per il 2025, a seguito della rivalutazione annuale, il limite minimo di retribuzione giornaliera da utilizzare per il raffronto è pari […]

Non vuoi pagare i contributi ad agosto? Il sistema c’è!

Si avvicina il termine per presentare le richieste di differimento dei versamenti contributivi nei casi di ferie collettive dell’azienda. Come ogni anno, infatti, è in scadenza a breve il termine per la richiesta di differimenti dei versamenti contributivi in caso di chiusura aziendale per ferie che renda impossibile effettuare le comunicazioni e i versamenti entro […]