Pubblicati da

Panificazione Fiesa: Ccnl unico

Il 26 febbraio 2025 Assipan con l’assistenza di Confcommercio-Imprese per l’Italia, Fiesa-Confesercenti con l’assistenza di Confesercenti e Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil è stata sottoscritta la stesura del Ccnl unico della Panificazione, con validità fino al 31 dicembre 2026. Per aggiornamenti clicca qui

Corte di Appello di Napoli: i buoni pasto non vanno considerati nel calcolo della retribuzione durante le ferie

Con la sentenza 342 del 3 marzo 2025, la Corte di Appello di Napoli afferma che, nel calcolo della retribuzione spettante al dipendente durante le ferie, non devono essere inseriti i buoni pasto, avendo gli stessi natura non retributiva. Il Tribunale accoglieva la domanda dei lavoratori volta ad ottenere il ricalcolo della retribuzione feriale con […]

INPS: contributi volontari – gli importi per il 2025

L’INPS, con la circolare 58 del 14 marzo 2025 comunica gli importi dei contributi volontari per il 2025, a seguito della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. La circolare, inoltre, riporta i coefficienti di ripartizione dei contributi volontari nel FPLD per i lavoratori dipendenti non agricoli e agricoli, per i pescatori, per gli […]

CCNL Istituti Socio-Sanitari, Assistenziali, Educativi: firmato il rinnovo

Il 12 marzo 2025 è stato sottoscritto, da AGIDAE, FP CGIL, FISASCAT CISL e UILTuCS, il rinnovo del CCNL AGIDAE Istituti Socio-Sanitari, Assistenziali, Educativi 01/01/2023 – 31/12/2025. Uno degli aspetti più rilevanti dell’intesa riguarda l’incremento retributivo, che prevede un aumento complessivo di 175 euro al livello medio C2, pari a oltre il 10% della retribuzione […]

Periodo di prova e nuovo requisito NASpI: penalizzata la mobilità lavorativa

Come noto, dal 1° gennaio 2025, il lavoratore licenziato che intende richiedere la NASPI, e che nei 12 mesi precedenti all’evento di disoccupazione involontaria ha interrotto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni volontarie o a seguito di risoluzione consensuale, deve poter far valere almeno 13 settimane di contribuzione dall’ultimo evento di cessazione […]

Cassazione: si integra il rischio da interferenza quando due aziende svolgono la medesima attività?

Con la sentenza 8297 del 28 febbraio 2025, la Cassazione afferma che, ai fini dell’integrazione del rischio interferenziale, è sufficiente che due aziende siano contemporaneamente coinvolte nel medesimo luogo di lavoro, a prescindere dal fatto che, nel momento del sinistro, stessero svolgendo la medesima attività. La Corte d’Appello condannava il legale rappresentate dell’impresa subappaltatrice a […]

INPS: Lavoratori extra nel settore del turismo – chiarimenti

L’INPS, con il messaggio 913 del 14 marzo 2025, fornisce ulteriori indicazioni riguardo l’applicazione della legge 28 giugno 2012, n. 92, modificata dalla legge 27 dicembre 2019, n. 160. La normativa stabilisce che il contributo addizionale previsto non si applica ai contratti di lavoro stipulati con i lavoratori extra, ovvero per l’esecuzione di servizi di durata […]

Entrate: approvati i modelli 730

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 114763 del 10 marzo 2025, ha approvato, unitamente alle relative istruzioni, i seguenti modelli: a) 730/2025, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgano dell’assistenza fiscale, devono presentare nell’anno 2025, per i redditi prodotti nell’anno 2024; b) […]

Polizze rischi catastrofali: adesione obbligatoria entro il 31.03

Il decreto Milleproroghe in vigore dal 25 febbraio conferma lo slittamento al 31 marzo dell’obbligo sulle polizze catastrofali per le imprese, tranne che per le imprese della pesca e dell’acquacoltura il cui obbligo slitta al 31 dicembre. L’obbligo di assicurazione riguarda sia le imprese italiane che quelle estere con una sede operativa stabile in Italia. Le […]

Cassazione: l’intimazione di pagamento è atto impugnabile

In tema di contenzioso tributario, l’intimazione di pagamento di cui all’art. 50 DPR 29 settembre 1973 n. 602, è impugnabile autonomamente, è questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione, con sentenza 6436 del 11 marzo 2025.La Cassazione, nella specie, ha giudicato infondato il motivo di ricorso con cui una società contribuente aveva censurato una decisione […]