Pubblicati da

CCNL Energia e Petrolio: sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo

In data 16 aprile 2025, Confindustria Energia e le Organizzazioni sindacali Ficltem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale del settore Energia e petrolio, per il triennio 2025-2027.Per quanto riguarda la parte economica, l’aumento complessivo di 330 euro sul TEC nel triennio sarà così diviso: 134 euro riferiti al […]

Uso improprio di PC e rete aziendale: è legittimo il licenziamento?

La Corte di Cassazione con ordinanza 7825 del 24 marzo 2025 ha precisato che il licenziamento per giusta causa è valido solo se la violazione delle normative aziendali è tale da compromettere irreversibilmente il rapporto di fiducia tra datore di lavoro e dipendente. La Corte ha esaminato il licenziamento di un dipendente accusato di utilizzare il PC aziendale per fini personali, […]

Lavoratori intermittenti: nuove regole per il flusso Uniemens

L’INPS, con il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, aggiorna le regole per la compilazione delle denunce mensili Uniemens dei datori di lavoro privati non agricoli, con riferimento al campo dichiarativo della forza aziendale che costituisce il riferimento per il corretto assetto di alcuni obblighi contributivi. Elemento Forza aziendale Nell’elemento obbligatorio “ForzaAziendale” deve essere […]

Lavoro dei rider: chiarimenti su inquadramento contrattuale

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 9 del 18 aprile 2025, fornisce indicazioni utili alla gestione lavorativa del settore delle piattaforme digitali, tenendo conto della necessità di garantire, in ogni caso, ai lavoratori, un adeguato contenuto di tutela, a prescindere dalla tipologia contrattuale con la quale è stipulato il […]

Interessi e sanzioni: tassi ancora in discesa da aprile

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 80 del 18 aprile 2025, in cui recepisce la riduzione operata dalla Banca Centrale Europea, nella misura di 25 punti base, sul tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema ex Tasso Ufficiale di Riferimento, di seguito TUR, che, a decorrere dal 23 aprile 2025, è pari al […]

Ricercatrice Aire: esenti i redditi da ricerca in Italia

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 113 del 17 aprile 2025, ha confermato che i redditi da ricerca prodotti in Italia da una ricercatrice iscritta all’AIRE e residente nei Paesi Bassi non sono imponibili nel nostro Paese per un periodo non superiore ai due anni. La Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra […]

Il licenziamento con motivi generici porta alla reintegra

Il licenziamento intimato con motivazione generica equivale a un licenziamento ingiustificato nel quale il fatto non sussiste. Così si è espressa la corte di Cassazione con la sentenza 9544/2025 secondo la quale è possibile applicare la sanzione della sola tutela risarcitoria (da 6 a 12 mensilità) prevista dal comma 6 del citato art. 18, solo […]

CCNL Chimico Farmaceutico: intesa sul rinnovo

In data 15 aprile 2025, le Associazioni Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali Ficltem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL. Il rinnovo decorrerà dal 1° luglio 2025 e fino al 30 giugno […]

Min. Lavoro: fermo pesca anno 2024

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che il Decreto interministeriale n. 1222, del 17 aprile 2025, dispone che per l’anno 2024 è riconosciuta un’indennità giornaliera onnicomprensiva fino a un importo massimo di 30 euro, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio. Le imprese i cui dipendenti […]

INPS: Assegno unico, Osservatorio con i dati di marzo 2025

Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale (AUU), con riferimento al periodo marzo […]