Pubblicati da

Cassazione: non si applica la clausola sociale se il subentro è solo formale

Con la sentenza 11989 del 7 maggio 2025, la Cassazione afferma che il perimetro della stabilità occupazionale previsto dalla clausola sociale riguarda le sole ipotesi in cui al cambio di commessa si accompagna l’effettivo inizio della prestazione oggetto della commessa medesima da parte del gestore subentrante. L’originaria committente ricorre giudizialmente nei confronti della società subentrata […]

INL: ulteriori FAQ sulla patente a crediti

Sul sito istituzionale dell’INL sono disponibili ulteriori FAQ relative alla patente a crediti, aggiornate al 25 luglio 2025. Tra i chiarimenti forniti: • La responsabilità, in capo ai soggetti che possono accedere alle informazioni contenute nella patente all’interno della piattaforma, in caso di assenza dei requisiti da parte della ditta/lavoratore autonomo; • La necessità di dichiarazione di iscrizione alla CCIAA per i restauratori liberi professionisti; • […]

Decontribuzione Sud: l’Inps chiarisce la nozione di Pmi

L’INPS, con il Messaggio n. 2398 del 30 luglio 2025, ha reso noto che è disponibile un’apposita funzionalità all’interno delle denunce mensili volta a verificare la forza lavoro del mese di competenza e a inibire, in via prudenziale, la possibilità di inviare la denuncia con valorizzazione della “Decontribuzione Sud PMI” qualora il numero di dipendenti […]

Tre mesi di congedo parentale all’80%: aggiornate le procedure

L’INPS, con il Messaggio n. 2394 del 30 luglio 2025, ha reso noto che sono stati apportati aggiornamenti alla procedura per la lavorazione del predetto congedo, fruito a giorni oppure ad ore. Entrando nel dettaglio, l’Istituto previdenziale evidenzia che l’applicazione “Gestione Maternità” ha subito modifiche ai tab “Contatori” e “Periodi dichiarati” riferiti a ciascun genitore.  […]

Imponibili i benefit che sostituiscono le indennità soppresse

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’interpello n. 195 del 30 luglio 2025, ha precisato che, se con accordo sindacale viene riconosciuta al lavoratore la facoltà di convertire indennità obsolete previste dal CCNL con prestazioni di welfare aziendale, non può trovare applicazione l’esclusione dalla formazione del reddito di lavoro dipendente di cui all’art. 51, cc. […]

Il periodo di prova è valido anche se legato alle mansioni del contratto collettivo

Il patto di prova inserito nel contratto individuale di lavoro è da ritenersi legittimo anche nel caso in cui le mansioni oggetto dell’esperimento siano descritte mediante il richiamo al CCNL applicabile, a condizione che tale richiamo sia sufficientemente preciso e dettagliato, tale cioè da individuare in modo univoco le attività che il lavoratore sarà chiamato […]

Il reato di caporalato è configurabile per lo sfruttamento del lavoro intellettuale?

Tizia, presidente del CdA di una società cooperativa, esercente attività di istruzione secondaria, era stata sottoposta alla misura cautelare degli arresti domiciliari, in quanto indagata per i reati di cui agli articoli 603-bis (c.d. caporalato) e 629 (estorsione aggravata), c.p., ai danni dei propri dipendenti, insegnanti di scuola secondaria. L’imputazione era quella di aver sottoposto […]

Bonus psicologo 2025: precisazioni sui tempi di avvio

Il Ministero della Salute e l’Istituto fanno chiarezza sulle notizie circolate nei giorni scorsi riguardo l’erogazione del Bonus psicologo 2025. Non è mai stata ipotizzata o comunicata né dal Ministero della Salute né dall’INPS la data del 25 luglio per l’avvio delle richieste di accesso al beneficio economico; non vi è stato quindi alcun rinvio, in quanto non […]

CCNL Metalmeccanica Piccola Industria: siglato il rinnovo

Lo scorso 24 luglio è stata sottoscritta da Unionmeccanica e dalle associaizoni sindacali un’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 2025-2026 dei lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, scaduto lo scorso dicembre. L’accordo prevede un aumento complessivo, per il V livello, pari a 100,00 euro e comprensivi dell’importo di 27,90 euro già erogati a giugno 2025, con […]

È nato “AppLI”: il nuovo assistente virtuale per il lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con Notizia del 25 luglio 2025, ha annunciato la nascita di “AppLI – Assistente personale per il lavoro”, un progetto sperimentale concentrato, al momento, sulle esigenze NEET. L’attuale versione del web coach del Ministero è il risultato dell’utilizzo da parte di circa duemila giovani che, grazie al coinvolgimento delle Regioni e alla collaborazione attiva di […]