Pubblicati da

Assegno di inclusione: le indicazioni ministeriali

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il 5 luglio 2023 un comunicato stampa che illustra le due principali novità: l’assegno di inclusione e il supporto per la formazione e lavoro. Pensati come azioni concrete rivolte a famiglie, lavoratori e imprese, con l’obiettivo comune di favorire e incentivare l’inclusione nel tessuto […]

Il titolare di studio deve essere presente se la verifica fiscale lo riguarda

La Corte di Cassazione con ordinanza 9515 del 6 aprile 2023 ha statuito che gli articoli 52, comma 1, ultimo periodo, del DPR 633/1972 e 33, comma 1, DPR 600/1973 – secondo cui, in ogni caso, l’accesso nei locali destinati all’esercizio di arti e professioni dovrà essere eseguito in presenza del titolare dello studio o di un suo delegato – disciplinano […]

Ricongiunzione: attivo lo scambio telematico con enti e casse previdenziali

Con il messaggio n. 2498 del 3 luglio 2023 l’INPS; nell’ambito della convenzione quadro siglata con le Casse ed Enti previdenziali per lo scambio telematico di comunicazioni conseguenti all’esercizio della facoltà di ricongiunzione, comunica che sono disponibili i seguenti servizi: – richiesta, da parte della Cassa professionale firmataria, nel ruolo di soggetto accentrante, del prospetto dei […]

Vigilanza privata: le novità dell’accordo integrativo

Anivp, Assiv, Univ, Legacoop Produzione e Servizi, Agci Servizi e Confcooperative Lavoro e Servizi con Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, hanno condiviso i testi complessivi relativi all’ipotesi di accordo 30 maggio 2023 per i dipendenti dagli istituti e imprese di vigilanza privata e servizi fiduciari. Di seguito le novità di maggior interesse operativo. […]

Trattamento di fine servizio: canale telematico per cessazioni

Arrivano dall’INPS, con il messaggio n. 2497 del 4 luglio 2023 indicazioni operative in relazione alla corretta modalità da seguire per la trasmissione del trattamento di fine servizio (TFS) telematico nel caso di dipendenti cessati dal servizio e aderenti alla previdenza complementare. In questo caso l’“Ultimo miglio TFS” deve essere configurato e certificato indicando in “Dati […]

Inps, semplificazione delle domande per l’accesso alle pensioni di vecchiaia

Con il comunicato stampa del 3 luglio 2023, l’Istituto Previdenziale rende noto che è stata introdotta la nuova procedura semplificata per l’accesso alle pensioni di vecchiaia al fine di agevolare la presentazione della domanda del trattamento pensionistico. La prima fase sperimentale coinvolgerà un campione di 5.000 cittadini (iscritti sia alla gestione pubblica che a quella privata). Comunicazione personalizzata ai […]

Prestazione lavorativa insufficiente? Licenziamento per scarso rendimento

La Corte di Cassazione con ordinanza 9453 del 6 aprile 2023 ha confermato il licenziamento per scarso rendimento che un’azienda aveva intimato ad un proprio dipendente. Sono state infatti rigettate, le doglianze sollevate dal lavoratore per impugnare la decisione di merito, confermativa della sanzione espulsiva irrogatagli dalla datrice di lavoro. Anche se l’inadempimento era risultato limitato nel tempo, […]

Decreto Lavoro: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione

Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023 la Legge n. 85/2023 di conversione, con modificazioni, del decreto Lavoro.  Di seguito si riporta una sintesi delle principali disposizioni con le relative decorrenze. Assegno di inclusione (articolo 1, commi da 1 a 11) A decorrere dal 1° gennaio 2024 è istituito l’assegno di inclusione, riconosciuto in favore […]

App Inps Mobile: istruzioni per la cessazione del rapporto di lavoro domestico

Con il messaggio n. 2405/2023 l’Inps rende noto che sono state rilasciate ulteriori funzionalità sull’App “Inps Mobile” ai fini della gestione dei rapporti di lavoro domestico, nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Funzionalità A partire dal mese di luglio – previa autenticazione con SPID o CIE – il datore di lavoro interessato […]