Pubblicati da

Una tantum autonomi: ipotesi di riesame e modalità

Con il messaggio n. 317 del 2023 l’INPS riconosce un’indennità una tantum pari a 200 euro a favore dei lavoratori autonomi  e dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza che non abbiano fruito dell’indennità e abbiano percepito, nel periodo d’imposta 2021, un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro. L’indennità una tantum prevista dal decreto Aiuti […]

CIG e Fondi di solidarietà: nuovi codici e aliquote dal 2023

L’INPS; con il messaggio n. 316 del 19 gennaio 2023, recepisce la previsione della Legge di Bilancio 2023 che ha prorogato il termine di adeguamento dei Fondi di solidarietà al 30 giugno 2023. In caso di mancato adeguamento entro il nuovo termine, i datori di lavoro del relativo settore, a fare data dal 1° luglio 2023, rientreranno […]

Scissione societaria e debiti erariali: responsabilità solidale della beneficiaria

La Corte di Cassazione con ordinanza 32469 del 3 novembre 2022 ha chiarito che nella scissione societaria, la società beneficiaria è solidalmente responsabile per i debiti erariali della scissa relativi a periodi d’imposta anteriori alla data dalla quale l’operazione produce effetti. Alla stessa, pertanto, può essere rivolta la richiesta di pagamento di tali debiti, senza oneri di avvisi […]

Water4All 2022: al via la presentazione delle domande

 Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto 17 gennaio 2023 con cui stabilisce le modalità e i termini di presentazione delle domande di agevolazione delle proposte progettuali nell’ambito del bando transnazionale congiunto 2022 “Gestione delle risorse idriche: resilienza, adattamento e mitigazione agli eventi idroclimatici estremi e strumenti di gestione”. Modalità e […]

Simulatore Inps “Pensami”, rilascio della nuova versione

L’INPS con messaggio 298 del 18 gennaio 2022 ha rilasciato  la nuova versione del simulatore Pensami (prnsione a misura) volto ad orientare il cittadino in ordine alle varie opzioni pensionistiche Inps. Il simulatore “Pensami” Il servizio si colloca all’interno delle iniziative previste dal PNRR – linea di innovazione Processi e tecnologie, avente lo scopo di andare […]

Staffetta generazionale agevolata: criteri e requisiti

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 1 del 17 gennaio 2023, riprende la disciplina dell’articolo 12 ter del decreto legge n. 21 del 2022, con riferimento alla prestazione facoltativa, finanziata dal Fondo di solidarietà per assicurare, in via opzionale, il versamento mensile di contributi previdenziali nel quadro dei processi connessi alla […]

Contributi 2023 per emittenti locali: quando inviare la domanda

Le emittenti televisive e radiofoniche locali possono ottenere contributi sulla base di criteri che tengono conto del sostegno all’occupazione, dell’innovazione tecnologia e della qualità dei programmi e dell’informazione anche sulla base dei dati di ascolto. La norma primaria è il DPR n. 146 del 23 agosto 2017; la norma secondaria il decreto ministeriale 20 ottobre 2017. Il […]

Fallimento: anche la Cassazione può revocarlo e addebitare le spese

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 32533 del 4 novembre 2022 ha chiarito che è possibile  la revoca della sentenza di fallimento da parte della Corte di cassazione (e non solo della Corte d’appello) con individuazione del soggetto cui sia imputabile l’apertura della procedura concorsuale ai fini di addebito delle spese. La Suprema corte ha accolto il ricorso promosso da una Scrl […]

Lavoratori somministrati nel 2022: obbligo di comunicazione entro il 31 gennaio per evitare le sanzioni

Entro il 31 gennaio le società che hanno utilizzato lavoratori somministrati sono obbligate a comunicare, alle Rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla Rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, il numero dei contratti di somministrazione di lavoro conclusi nel corso del 2022 (1° gennaio – 31 dicembre). Obbligo […]

Certificazione Unica 2023: novità, termini e sanzioni

Con il provvedimento del 17 gennaio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha approvato le versioni definitive dei modelli Certificazione Unica 2023 con le relative istruzioni per la compilazione. Il modello è stato aggiornato: – nella parte che le nuove detrazioni per familiari a carico in vigore da marzo 2022. – sulle nuove modalità di attribuzione del trattamento integrativo riconosciuto in caso di […]