Pubblicati da

Decreto Aiuti quater: la mappa delle novità

Il decreto Aiuti quater è stato pubblicato in G.U. 18/11/2022, n. 270 (D.L. 18/11/2022, n. 176), con tante novità per le imprese e i professionisti. Il decreto, in particolare, segue la scia tracciata da precedenti decreti “aiuto”, da un lato prorogando alcune delle disposizioni in esse contenuti, come, ad esempio, i bonus per le imprese energivore, gasivore, non energivore e non gasivore che vengono estesi anche al […]

Bonus ristoranti, bar, piscine e catering: domande dal 22 novembre al 6 dicembre 2022

Con provvedimento del 18 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering previsto dal D.L. n. 73/2021. In cosa consiste il contributo a fondo perduto? Il decreto Sostegni bis ha previsto […]

Assunzione lavoratori in protezione internazionale, sgravi contributivi

È  stato pubblicato nella G.U. n. 269 del 17 novembre 2022 il Decreto del 21 settembre 2022 con cui il Ministero del lavoro fissa i criteri di assegnazione dello sgravio contributivo previsto per le cooperative sociali che assumano lavoratori aventi lo status di protezione internazionale. Lo sgravio contributivo, ambito soggettivo ed oggettivo Lo sgravio si applica ai contributi previdenziali (non […]

Pensioni: di quanto aumenterà l’assegno dal 2023?

Pensioni più ricche dal 1° gennaio 2023. La rivalutazione da applicare per adeguare le pensioni all’aumento del costo della vita e recuperare l’inflazione sarà del 7,3%, in linea con gli ultimi dati comunicati dall’ISTAT. A stabilirlo è il decreto 10 novembre 2022 adottato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali […]

Caporalato: profitto del reato calcolato su stipendio medio dei lavoratori

La Cassazione con la sentenza 34937 del 21 settembre 2022  ha confermato la confisca diretta del profitto del reato disposta nell’ambito di un procedimento penale per il delitto di caporalato.  Il profitto del reato era stato calcolato, dai giudici di merito, sulla base dello stipendio medio di ciascun lavoratore in base ai CCNL applicabili. L’imputato, nella specie, era stato riconosciuto colpevole del reato […]

ARAN: Comparto Funzioni locali – sottoscritto il CCNL definitivo

Il 16 novembre 2022 l’Aran e i sindacati hanno sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il triennio 2019-2021, relativo ai circa 430.000 dipendenti del Comparto delle Funzioni locali. L’incremento retributivo medio del comparto è pari a 100,27 euro mensili per tredici mensilità, considerando anche le risorse aggiuntive dello 0,55% e 0,22%, l’incremento mensile arriva […]

Bonus 150 euro ai dipendenti: codici Uniemens e calcolo della base imponibile

L’INPS, con il messaggio n. 4159 del 17 novembre 2022, interviene riguardo l’indennità una tantum di importo pari a 150 euro spettante ai lavoratori dipendenti, con esclusione di quelli con rapporto di lavoro domestico, aventi una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente l’importo di 1.538 euro”. L’Istituto al riguardo chiarisce che la […]

Rifugiati assunti da cooperative: istanza di sgravio

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali stabilisce i criteri di assegnazione del contributo in favore delle cooperative sociali che assumono persone alle quali e’ stato riconosciuto lo status di protezione internazionale. Natura dello sgravio Il contributo è riconosciuto sotto forma di esonero dal versamento dei […]

ANF per i percettori assegno di integrazione salariale

L’INPS, nel messaggio n. 4167 del 17 novembre 2022, ricorda che, a decorrere dal 1° gennaio 2022, ai lavoratori destinatari dell’Assegno di integrazione salariare (AIS), erogato dai Fondi di solidarietà di cui agli articoli 26, 27 e 40 del D.lgs n. 148/2015 e dal Fondo di integrazione salariale (FIS), spetta, in rapporto al periodo di paga adottato e alle […]

Amministratore non risponde per il periodo successivo alla dismissione dalla carica

La Corte di Cassazione con sentenza 34391 del 16 settembre 2022 ha statuito che il  delitto di bancarotta documentale impropria è reato proprio dell’amministratore, il quale non può, in ragione della qualifica ricoperta in un periodo precedente, rispondere anche della tenuta della contabilità nel periodo successivo alla dismissione della carica. Ciò, salvo che non venga provato che […]