Pubblicati da

Conguaglio contributivo 2024 nel LUL di dicembre o gennaio

L’INPS, nella circolare n. 108 del 23 dicembre 2024, fornisce i dati utili ad effettuare le operazioni di conguaglio contributivo, verificare la corretta applicazione delle aliquote contributive correlate all’imponibile e accertare l’imputazione all’anno di competenza di alcuni emolumenti variabili. Gli eventi o elementi che hanno determinato l’aumento o la diminuzione delle retribuzioni imponibili, di competenza […]

NASPI e SIISL: pronta una videoguida sulle novità

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 4457 del 24 dicembre 2024 in cui si occupa dell’erogazione del servizio di video-guida personalizzata e interattiva dedicato a quei disoccupati che richiedono la NASpI e che hanno ricevuto la comunicazione-provvedimento di esito “Domanda NASpI Accolta”. Le domande di NASpI e DIS-COLL presentate a partire dal 24 novembre (una […]

NASPI e cessazione prestazione lavorativa: pagamento diretto

L’INPS, con il messaggio n. 4468 del 27 dicembre 2024, ricorda che per accedere alla prestazione di disoccupazione NASpI, la domanda deve essere presentata all’INPS in via telematica, entro il termine di decadenza di sessantotto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. La NASpI spetta a decorrere dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di […]

Nuove regole per rateizzazione fiscale: fino a 120 rate per difficoltà economica

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 dicembre 2024 che disciplina le nuove modalità di rateazione con l’agente della riscossione, applicabili a partire dalle istanze presentate dal 1° gennaio 2025. Per debiti inferiori a 120mila euro, quando il debitore attesta […]

Cassazione: per le sanzioni amministrative non vige il principio di retroattività della norma più favorevole

Con l’ordinanza 27443 del 23 ottobre 2024, la Cassazione afferma che, in tema di sanzioni amministrative, vigono i principi di legalità e di irretroattività di una legge sfavorevole, ma non il principio penalistico di retroattività delle disposizioni sanzionatorie più favorevoli. La titolare di una ditta impugnava giudizialmente l’atto con cui l’Agenzia delle Entrate le ha […]

Collegato lavoro alla legge di Bilancio 2025: novità in vigore dal 12 gennaio

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore il Collegato lavoro alla legge di Bilancio 2025 (legge n. 203 del 13 dicembre 2024) che introduce norme di semplificazione e regolazione, con particolare riferimento ai temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, della disciplinadei contratti di lavoro, dell’adempimento degli obblighi contributivi e […]

Riduzione premio INAIL per i settori a tariffa non revisionata

Con la circolare n. 46 del 23 dicembre 2024, l’INAIL prevede la riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, nelle more dell’aggiornamento delle relative tariffe. Per l’anno 2025 la riduzione dei premi e dei contributi è stata fissata nella misura pari al 14,80% […]

Pensami: aggiornato il sevizio di simulazione pensione

L’INPS, con il messaggio n. 4452 del 24 dicembre 2024, comunica che nell’ambito delle attività progettuali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS è stato aggiornato. La nuova versione di “Pensami” mantiene le caratteristiche e la struttura delle precedenti, pertanto, inserendo […]

Reintegrato il lavoratore che non può difendersi a causa della genericità della contestazione

La Corte di Cassazione con ordinanza 33531 del 20 dicembre 2024 afferma che la genericità della contestazione che impedisce al lavoratore di difendersi è da equiparare all’insussistenza dei fatti addebitati con conseguente diritto del dipendente alla reintegrazione. Il lavoratore impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatogli a causa della carente attività di supporto svolta nei confronti della […]

Fondo TFR e previdenza complementare: nuovi servizi telematici

Nel messaggio n. 4429 del 23 dicembre 2024 l’INPS comunica che, nell’ambito del progetto PES “Efficientamento del processo di istruttoria delle domande di intervento”, è stato realizzato un nuovo servizio per l’invio della domanda e il primo modulo della nuova procedura. In data 7 gennaio 2025 sarà rilasciata la nuova domanda telematica di intervento dei […]