Pubblicati da

Min. Lavoro: Social Bonus vetrina dei progetti

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che dal 23 settembre 2024 è operativa la Vetrina Social Bonus dove poter accedere alla visione e alle informazioni relative alle singole proposte progettuali, presentate dagli Enti del Terzo Settore e ammesse alla fruizione della misura di cui all’art. 81 del Codice del Terzo settore. Il […]

Nullo l’accordo per la riduzione della retribuzione non stipulato in sede protetta

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 26320 del 9 ottobre 2024 afferma che l’accordo per la riduzione della retribuzione, anche qualora non si accompagni ad un mutamento delle mansioni, deve essere sottoscritto, a pena di nullità, in una sede protetta. Il dirigente ricorreva giudizialmente al fine di sentir dichiarare la nullità dell’accordo sottoscritto con la […]

Omissione o evasione contributiva: sanzioni più favorevoli per chi regolarizza

L’INAIL, con la circolare n. 31 del 10 ottobre 2024, fornisce indicazioni operative per l’applicazione del nuovo regime sanzionatorio a far data dal 1° settembre 2024. Sanzioni civili per omissioni contributive In caso di mancato o ritardato pagamento premi rilevabili dalle denunce obbligatorie, occorse a partire dal 1° settembre 2024 si applica il seguente regime: […]

Certificazione Unica 2024 per autonomi entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2024 i sostituti d’imposta devono trasmettere i modelli di Certificazione Unica (CU) 2024, relativi ai proventi e ai compensi dichiarabili esclusivamente tramite il modello Redditi persone fisiche 2024, tra questi rientrano i redditi di lavoro autonomo professionale relativi all’anno d’imposta 2023, non inclusi nel modello 730/2024.

Sgravio contributivo per contratti di solidarietà: al via le domande

Il Ministero del Lavoro, con un comunicato stampa del 9 ottobre 2024, ha ricordato che, dal 30 novembre al 10 dicembre 2024, decorre il termine per l’inoltro delle domande di riduzione contributiva per contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2024, attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline”. L’applicativo è operativo dal 2 novembre al 10 dicembre di ogni […]

Agenzia Entrate: chiarimenti sul Bonus Natale

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare del 10 ottobre fornisce le istruzioni operative in merito all’una tantum di 100 euro che verrà erogato ai lavoratori dipendenti nella busta paga di dicembre, unitamente alla tredicesima mensilità. Questi i requisiti che devono essere in possesso dei lavoratori affinché possano percepire il beneficio: • Reddito complessivo (cd. reddito […]

Guida del mezzo aziendale senza patente: licenziato

La Corte di Cassazione con ordinanza 25724 del 26 settembre 2024 si è occupata della legittimità di un licenziamento disciplinare, in cui il lavoratore, un dipendente addetto al recapito postale, era stato licenziato per aver circolato con il mezzo aziendale, un ciclomotore senza patente valida e con il casco non allacciato. La Corte d’Appello aveva […]

BONUS NATALE 2024: CAFASSO, “SOSTEGNO NOBILE E CONCRETO DEL GOVERNO PER LE FAMIGLIE, MA LE IMPRESE RISPETTINO I TEMPI”

“Il bonus di 100 euro sulla tredicesima mensilità 2024 è un’iniziativa che rende merito al Governo, poiché introduce un sistema di bonus legato a una condizione specifica, quella del Natale. Quando si parla di tredicesima, si intende la sua erogazione entro la data del Natale. È molto probabile che le linee guida dell’Agenzia delle Entrate […]

Ricalcolo esonero under 40 per gli agricoli

L’INPS, con il messaggio n. 3338 del 9 ottobre 2024, ha ricalcolato l’importo dell’esonero under 40 relativo alle nuove iscrizioni dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali per gli anni 2020, 2021 e 2022 per l’intero periodo dei 24 mesi previsti dalla normativa vigente e decorrenti dalla data di iscrizione dei richiedenti. Il ricalcolo […]

Agricoli e sospensione attività con OTD

L’INPS, con la circolare n. 91 del 9 ottobre 2024, ha precisato che non integra la fattispecie della sospensione d’ufficio dell’attività, la condizione del datore di lavoro agricolo che assume manodopera a tempo determinato in uno o più trimestri nel corso dell’anno in relazione alle proprie esigenze aziendali. L’intervento dell’Istituto previdenziale ruota intorno all’istituto della […]