Pubblicati da

Imprese, bando AI Magister per utilizzo di tecnologie avanzate

È uscito il primo bando focalizzato a promuovere l’adozione di tecnologie avanzate nelle aziende e nelle istituzioni con un focus sull’Intelligenza Artificiale e sui processi di digitalizzazione. Sono agevolate le micro, piccole, medie, grandi imprese con sede legale e operativa in Italia e regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese. Inoltre devono rispettare il principio […]

Osservatorio sul mercato del lavoro: i dati di giugno 2024

L’INPS ha pubblicati i dati di giugno 2024 dell’Osservatorio sul mercato del lavoro, che riporta i numeri relativi ad Assunzioni, trasformazioni e cessazioni di rapporti di lavoro. Le assunzioni nel settore privato continuano a crescere con un saldo positivo di 440.000 nuove posizioni a giugno 2024. La dinamica dei flussi di assunzioni nel primo semestre […]

Nuova stretta sul lavoro stagionale: sanzioni per alloggi non idonei ai lavoratori stranieri

Con l’entrata in vigore del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, il governo ha introdotto una significativa modifica all’articolo 24 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, noto come Testo unico sull’immigrazione. Sanzioni pecuniarie per alloggi inadeguati Il decreto stabilisce una sanzione amministrativa, compresa tra 350 e 5.500 euro, per i datori di lavoro […]

Chiarimenti sulle ricostituzioni delle prestazioni di esodo

Con il messaggio n. 3078 del 19 settembre 2024, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti relativi alle ricostituzioni delle prestazioni di esodo ai sensi delle normative vigenti. Prestazioni di esodo e contributi successivi alla cessazione.  L’INPS ha chiarito che le prestazioni di esodo possono essere oggetto di ricostituzione qualora, dopo la cessazione del rapporto di lavoro, […]

Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo

Con il messaggio n. 3077 del 19 settembre 2024, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti riguardo il cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo per l’anno fiscale 2023. Il documento conferma che i titolari di pensione con decorrenza entro il 2023, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con redditi derivanti da attività […]

Tardiva la contestazione ritardata per mettere in difficoltà il dipendente

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 24609 del 13 settembre 2024 ha affermato che la contestazione disciplinare deve considerarsi tardiva, qualora il datore la notifichi al lavoratore con colpevole ritardo al fine di rendere più difficoltosa la difesa dello stesso. Il lavoratore impugnava giudizialmente la contestazione disciplinare notificatagli il 19 febbraio 2019 per un fatto […]

INL: le violazioni soggette a diffida amministrativa

La Direzione centrale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 6774 del 17 settembre 2024, con la quale, ha fornito l’elenco delle violazioni che, sulla base del dettato normativo, si ritengono assoggettabili alla nuova diffida amministrativa disciplinata dagli artt. 1 e 6 del decreto legislativo 103/2024. Dall’elenco sono escluse tutte le violazioni […]

Min. Lavoro: protocollo per garantire alle persone disabili un pieno accesso al lavoro

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha sottoscritto, in data 17 settembre 2024, il protocollo d’intesa tra Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e l’Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (Anffas), con l’obiettivo di garantire alle persone con disabilità il pieno accesso alle opportunità lavorative. […]

Ravvedimento operoso: cambia la misura della riduzione sanzionatoria

Sulla Gazzetta Ufficiale n.150 del 28 giugno 2024 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 87/2024, con cui sono state introdotte rilevanti disposizioni per la revisione del sistema sanzionatorio tributario. Alcune sanzioni previste da tale decreto vengono abolite o ridotte, mentre altre sono aumentate. Tra le sanzioni modificate vi sono, ad esempio, quelle relative alla dichiarazione […]

Risarcimento più elevato per i contratti a termine

Sulla G.U. n. 217/2024 è stato pubblicato il DL 16 settembre 2024 n. 131 che introduce disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedure di infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Tra le disposizioni vi è anche quella che fissa nuove regole per il risarcimento dovuto ad un […]