Pubblicati da

INL: le violazioni soggette a diffida amministrativa

La Direzione centrale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 6774 del 17 settembre 2024, con la quale, ha fornito l’elenco delle violazioni che, sulla base del dettato normativo, si ritengono assoggettabili alla nuova diffida amministrativa disciplinata dagli artt. 1 e 6 del decreto legislativo 103/2024. Dall’elenco sono escluse tutte le violazioni […]

Min. Lavoro: protocollo per garantire alle persone disabili un pieno accesso al lavoro

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha sottoscritto, in data 17 settembre 2024, il protocollo d’intesa tra Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e l’Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (Anffas), con l’obiettivo di garantire alle persone con disabilità il pieno accesso alle opportunità lavorative. […]

Ravvedimento operoso: cambia la misura della riduzione sanzionatoria

Sulla Gazzetta Ufficiale n.150 del 28 giugno 2024 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 87/2024, con cui sono state introdotte rilevanti disposizioni per la revisione del sistema sanzionatorio tributario. Alcune sanzioni previste da tale decreto vengono abolite o ridotte, mentre altre sono aumentate. Tra le sanzioni modificate vi sono, ad esempio, quelle relative alla dichiarazione […]

Risarcimento più elevato per i contratti a termine

Sulla G.U. n. 217/2024 è stato pubblicato il DL 16 settembre 2024 n. 131 che introduce disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedure di infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Tra le disposizioni vi è anche quella che fissa nuove regole per il risarcimento dovuto ad un […]

Lecita la registrazione di conversazioni senza consenso per difendere un diritto

La Corte di Cassazione ha stabilito, con l’ordinanza 24797 del 2024, che un dipendente può utilizzare conversazioni registrate di nascosto dai suoi colleghi, senza il loro consenso, se tale utilizzo è finalizzato alla tutela giudiziale di un proprio diritto. Il caso in questione ha origine da una controversia lavorativa. Alcuni dipendenti, durante una causa legale […]

Infortunio sul lavoro e malattia professionale: prestazioni INAIL

Con la circolare n. 25 del 16 settembre 2024, l’INAIL aggiorna l’importo delle prestazioni spettanti ai soggetti assicurati nel settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti. Su tali importi è necessario operare una rivalutazione annuale sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e […]

INAIL: Bando Isi 2023 e la proroga termine upload della documentazione

L’Inail informa che il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi cronologici provvisori è rinviato, improrogabilmente, alle ore 18:00 del 24 settembre 2024. Entro e non oltre tale termine, a pena decadenza, le imprese la cui domanda risulta ammessa al finanziamento sono tenute a trasmettere […]

Danno biologico: prestazioni rivalutate da luglio 2024

L’INAIL, nella circolare n. 26 del 16 settembre 2024, fa sapere che, con decorrenza dal 1° luglio 2024, sono rivalutati gli importi delle prestazioni economiche per danno biologico nella misura del 5,4%. Il danno biologico indica la quota di integrità fisica che l’organismo perde a causa di un evento e che viene risarcita dall’INAIL attraverso […]

INPS: ISCRO – Presentazione della domanda entro il 31 ottobre

L’INPS, con il comunicato stampa del 16 settembre 2024, informa dell’avvicinamento della scadenza per richiedere l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) dell’INPS. L’ISCRO è rivolta ai soggetti iscritti alla Gestione separata che svolgono attività di lavoro autonomo. I requisiti per accedere alla prestazione includono l’iscrizione alla Gestione Separata, il non essere percettori di […]

Cassazione: senza la deliberazione collettiva l’astensione dal lavoro non è sciopero

La Corte di Cassazione con ordinanza 24473 del 12 settembre 2024 afferma che, in assenza di una preventiva deliberazione di natura collettiva, l’astensione dal lavoro di singoli dipendenti non può essere qualificata come sciopero. Quattro lavoratori impugnano giudizialmente la sanzione disciplinare loro irrogata per essersi astenuti dall’attività lavorativa durante due giornate. La Corte d’Appello rigetta […]