Pubblicati da

Calcolo APE sociale con contributi in gestioni diverse

La Corte di Cassazione con sentenza 8076 del 27 marzo 2025, ha chiarito che il metodo di calcolo dell’APE sociale deve essere coerente con quello utilizzato per determinare la pensione di vecchiaia. Il contenzioso è nato dal ricorso dell’INPS contro una decisione della Corte d’Appello che aveva riconosciuto al lavoratore il diritto a un calcolo più […]

È valido il licenziamento se comunicato solo alla PEC dell’avvocato?

Con la sentenza 7480 del 20 marzo 2025 la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento disciplinare notificato solo alla PEC dell’avvocato, nell’ipotesi in cui il dipendente abbia eletto il proprio domicilio presso il legale durante il procedimento disciplinare sfociato, poi, nel recesso. Il dipendente impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli, deducendo – tra le altre […]

Più tempo alle imprese per la stipula delle polizze catastrofali

È stato pubblicato il D.L. 31 marzo 2025 n. 39 (GU n.75 del 31-3-2025), con cui è stato differito iltermine entro il quale le imprese sono obbligate a stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni aziendali, direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Il termine, originariamente fissato dalla […]

Uniemens: cambia la valorizzazione dell’elemento QualProf

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1115 del 1° aprile 2025, con cui ha reso noto che a decorrere dalla competenza 05/2025 l’elemento <QualProf> del flusso Uniemens\PosContributiva, per indicare le mansioni effettivamente esercitate dal lavoratore nel mese, deve essere valorizzato secondo la nuova codifica ISTAT (CP2021). La “Nomenclatura e classificazione delle Unità Professionali – Edizione […]

Giornalisti: arrivano i chiarimenti sui rimborsi spese dei freelance

L’INPGI con comunicato del 28 marzo 2025 ha fornito chiarimenti sul trattamento previdenziale dei rimborsi spese dei giornalisti freelance, alla luce del D.Lgs 192/2024 che ha cambiato, a partire dal 1° gennaio 2025, il modo in cui tali voci vengono trattate a livello fiscale per i professionisti. In particolare, la novità riguarda principalmente, per i lavoratori autonomi, la non rilevanza […]

Tribunale di Milano: legittimo il trasferimento del dipendente mobbizzato

Con la sentenza 581 del 10 febbraio 2025 il Tribunale di Milano afferma che è legittima la decisione aziendale di trasferire, presso un’altra sede, il dipendente che denunci di essere vittima di mobbing nel luogo di lavoro. Una lavoratrice impugnava giudizialmente il suo trasferimento presso una diversa sede aziendale, deducendo la ritorsività del provvedimento, in quanto disposto […]

Agricoltura: dismissione del Cassetto previdenziale

L’INPS, con il messaggio 1086 del 31 marzo 2025 comunica che il Cassetto previdenziale per le aziende agricole è stato dismesso dal 1° aprile 2025. Le relative funzionalità sono state trasferite nel Cassetto Previdenziale del Contribuente, disponibile nella sezione “Servizi per le aziende ed i consulenti” presente sul sito internet istituzionale, www.inps.it. Nel Cassetto Previdenziale del Contribuente, […]

INPS: nuova classificazione ATECO 2025

L’INPS, con la circolare 71 del 31 marzo 2025 comunica l’adozione, nei propri sistemi informativi, del codice ATECO 2025: la nuova classificazione delle attività economiche sulla quale basare, come criterio non esclusivo, l’inquadramento dei datori di lavoro. Inoltre, è stata aggiornata la “Procedura Iscrizione e Variazione azienda” e, dal 1° aprile 2025, è possibile assegnare […]

Aggiornamento soggetti formati: nuove disposizioni Gol

 Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) al centro della circolare del Ministero del lavoro n-8 del 31 marzo 2025. Istituito con l’obiettivo di migliorare l’occupabilità dei lavoratori attraverso un ampio intervento di formazione e aggiornamento delle competenze professionali, questo programma è una risposta alle sfide del mercato del lavoro moderno, in cui le competenze […]