Pubblicati da

Nessuna contestazione disciplinare consultando il telepass

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15391 del 3 giugno 2024, ha deciso che il datore di lavoro non può accertare le violazioni commesse dal lavoratore, consultando il telepass installato sull’autovettura aziendale, se prima non ha informato il dipendente sull’uso di tali strumenti e sull’effettuazione dei controlli. Nel caso in esame, un lavoratore […]

INPS: dal 1° settembre accesso solo con SPID, CIE o CNS

L’INPS, con la circolare 77 del 2 luglio 2024,informa che a partire dal 1° settembre 2024, l’accesso ai servizi telematici dell’Istituto da parte delle aziende, pubbliche e private, e dei relativi intermediari, sarà consentito esclusivamente mediante SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello non inferiore a 2, CIE 3.0 (Carta di Identità Elettronica) o […]

Decontribuzione Sud prorogata al 31 dicembre 2024

Commissione UE ha dato il via libera alla proroga, al 31 dicembre 2024, della Decontribuzione Sud, la misura in scadenza a fine mese con cui si incentivano, attraverso un esonero contributivo, i rapporti di lavoro dipendenti per le aziende con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.  Il Ministero del Lavoro, […]

APE sociale: domanda entro il 15 luglio 2024

Fissato al 15 luglio 2024 il termine entro cui è possibile presentare la domanda per il riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale. Requisito anagrafico: 63 anni e 5 mesi (dal 1° gennaio 2024).  Destinatari: Lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria e altre specifiche gestioni Stato di disoccupazione: Necessario a seguito di licenziamento, dimissioni per giusta […]

Formazione non obbligatoria in caso di repêchage del dipendente licenziato

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 17036/2024, ha chiarito che il datore di lavoro non è tenuto ad erogare la formazione professionale necessaria a permettere al dipendente, “ripescato” a seguito di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, di poter svolgere mansioni diverse da quelle che svolgeva al momento del licenziamento. Nel caso in esame, […]

Cybersicurezza: pubblicata in Gazzetta Ufficiale c’è la legge

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2024 la legge recante disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici. Tra le principali novità, a seguire, si segnala l’introduzione del nuovo reato di estorsione informatica. Il delitto di estorsione mediante reati informatici si realizza in caso di costrizione di taluno […]

Non solo assistenza fisica tra le mansioni di una badante

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha riepilogato le mansioni di una badante che non includono solo la cura della persona, in molti casi anche non autosufficiente per età o per patologia, ma anche il supporto emotivo, organizzativo e pratico. In particolare, i compiti della badante spaziano dalle attività che riguardano l’assistenza all’individuo alle commissioni e […]

Compensazione dei crediti INPS ed INAIL in F24: le nuove regole

La Circolare n. 16 del 28 giugno 2024 dell’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni operative riguardo alle modifiche apportate alle procedure di compensazione di crediti tramite il Modello F24. Alcuni punti di rilievo per i datori di lavoro includono: obbligo di Compensazione Telematica: A partire dal 1° luglio 2024, è obbligatorio utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia […]

INAIL: ondate di calore – attivo il numero di pubblica utilità 1500

L’Inail informa che il servizio telefonico (1500), riguardante la nuova campagna “Proteggiamoci dal caldo” del Ministero della Salute, da quest’anno è stato esteso anche a lavoratori e imprese, con l’introduzione di informazioni specifiche sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro. Grazie alla collaborazione con l’Inail, quest’anno il servizio telefonico è stato esteso anche […]

ISTAT: occupati e Disoccupati – maggio 2024

L’Istat ha pubblicato, in data 2 luglio 2024, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a maggio 2024. A maggio 2024, rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati, rimangono stabili i disoccupati e aumentano gli inattivi. L’occupazione cala (-0,1%, pari a -17mila unità) per gli uomini, i dipendenti a termine, gli autonomi, i 15-24enni e […]