Pubblicati da

Bando Isi 2023: disponibile l’indirizzo dello sportello informatico

Con l’avviso del 13 giugno 2024, l’Inail comunica che a partire dal 17 giugno è disponibile l’indirizzo URL dello sportello informatico per la trasmissione della domanda per il Bando Isi 2023. Gli utenti potranno consultare le modalità operative contenute nel documento “Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico Isi 2023”. Per poter inviare […]

Come convertire il permesso di protezione speciale? 

Il Ministero dell’Interno ha chiarito le condizioni per convertire in lavoro i permessi di soggiorno rilasciati per protezione speciale. L’Avvocatura Generale ha tuttavia chiarito che la facoltà di conversione del titolo di soggiorno in permesso di soggiorno per motivi di lavoro è possibile solo se il permesso di soggiorno per protezione speciale: – È stato […]

Cumulo giuridico: la decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione con ordinanza 15799 del 6 giugno 2024 ha puntualizzato che l’istituto della continuazione viene interrotto dalla constatazione di una violazione e che le violazioni successive a tale evento devono essere trattate separatamente per quanto riguarda la determinazione delle sanzioni, restando escluse dal cumulo giuridico. La controversia all’attenzione della Suprema corte era […]

R&S Settore aerospaziale: dal 1° luglio al via le domande di agevolazione

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Decreto Direttoriale che avvia, ai sensi della Legge 808/85, il finanziamento di progetti volti a rilanciare e consolidare le attività di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale afferenti alla Sicurezza Nazionale. Le domande di ammissione ai finanziamenti, redatte conformemente […]

Pubblicata la Relazione per la valutazione del RdC

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali rende noto che il Comitato Scientifico incaricato per la valutazione degli esiti del Reddito di cittadinanza (RdC) e della Pensione di Cittadinanza (PdC), ha pubblicato la Relazione sulla valutazione del Reddito di cittadinanza e il Rapporto di Monitoraggio. I beneficiari del sussidio, nel periodo da aprile 2019 […]

Le FAQ ministeriali sull’ingresso in Italia dei nomadi digitali

Sul portale governativo immigrazione.gov.it sono state pubblicate le FAQ riguardanti i cosiddetti nomadi digitali e lavoratori da remoto, ovvero i lavoratori che svolgono un’attività’ lavorativa altamente qualificata attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici che consentono di lavorare a distanza, in via autonoma o per un’impresa avente sede all’estero o anche in Italia. Il permesso di soggiorno […]

Badante: il costo per la convivente a tempo pieno

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha pubblicato un utile approfondimento che fornisce un esempio di costo per un datore di lavoro domestico che decide di assumere una badante convivente per 54 ore alla settimana, ossia a tempo pieno, nel caso in cui ci sia la necessità di assistere una persona non autosufficiente. La badante convivente […]

Telelavoro: firmato il protocollo Italia: Svizzera sui frontalieri

Il Ministero dell’Economia, con un comunicato del 6 giugno 2024, ha reso noto che è stato firmato un Protocollo tra l’Italia e la Svizzera di modifica del vigente Accordo sui frontalieri. sull’imposizione del telelavoro per i lavoratori frontalieri. Dal 1° gennaio 2024 i lavoratori frontalieri hanno la possibilità di svolgere in modalità di telelavoro presso […]

Assegno unico e universale 2024: ultimi giorni per gli arretrati

Ultimi giorni per presentare all’INPS la domanda utile a ottenere gli arretrati dell’assegno unico universale dal mese di marzo 2024. Il termine è stabilito al 30 giugno 2024. Per le domande presentate dal 1° luglio 2024, l’Assegno infatti decorre dal mese successivo a quello di presentazione ed è è determinato sulla base dell’ISEE al momento […]