Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Assegno Unico: rinvio in caso di ISEE difforme
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’NPS, con il messaggio n. 2913 del 9 agosto 2023, torna ad occuparsi dei criteri di gestione delle domande della prestazione denominata Assegno unico e universale adottati dall’Istituto in presenza di attestazione ISEE recante omissioni/difformità (c.d. ISEE difforme), relativamente ai dati del patrimonio mobiliare e/o ai dati reddituali auto dichiarati. Al riguardo, in considerazione delle difficoltà che […]
Ravvedimento operoso: rimborso somme solo con errore determinante
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 11993 del 8 maggio 2023 ha statuito che nel caso i pagamenti di cui si richiede il rimborso sono stati effettuati in forza di ravvedimento operoso è escluso che si possa ritrattare contestando la debenza delle relative somme se mancano i presupposti dell’errore essenziale e riconoscibile. La Corte ha accolto il ricorso proposto […]
Prestazioni occasionali: procedura telematica aggiornata
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella circolare n. 75 del 3 agosto 2023, l’INPS esamina le novità in vigore dal 1° gennaio 2023 in materia di Libretto Famiglia e contratto di prestazione occasionale. Da quest’anno infatti l’importo massimo di compenso erogabile per anno civile dal singolo utilizzatore alla totalità dei prestatori è pari a 10.000 euro, e possono ricorrere alle prestazioni […]
CIGO e CISOA per eventi climatici: istruzioni operative
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 73 del 3 agosto 2023, illustra i contenuti delle disposizioni entrate in vigore il 29 luglio 2023 in merito alla Cigo e alla CISOA per eventi climatici e fornisce le relative istruzioni operative. CIgo nei settori edile, lapideo e dell’escavazione Anche i datori di lavoro appartenenti ai settori edile, lapideo e delle […]
Giovani agricoltori: istruzioni per la domanda di esonero
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 74 del 3 agosto 2023, fornisce le istruzioni applicative per l’esonero previsto in favore delle nuove iscrizioni nella previdenza agricola con decorrenza tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023 Il beneficio, destinato in origine ai coltivatori diretti (CD) e agli imprenditori agricoli professionali (IAP) di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 […]
Pronto il nuovo portale dell’analisi sociale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, nel messaggio n. 2882 del 2023, rende nota l’attivazione del nuovo Portale per l’analisi sociale (PAS), realizzato nell’ambito del progetto finanziato dal PON Inclusione 2014-2020. Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con il supporto di ANCI e INVITALIA e in collaborazione con l’INPS, ha coordinato le attività necessarie alla realizzazione del Portale per […]
Malattia professionale è concausa del decesso? Sì alla rendita Inail ai superstiti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 11488 del 3 maggio 2023 ha chiarito che anche concause eziologicamente concorrenti ma non preponderanti possono avere rilevanza ai fini dell’affermazione del giudizio di causalità nell’evento morte, legittimando il riconoscimento della rendita Inail agli eredi superstiti. La Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso promosso da una donna, alla quale […]
NINO CARMINE CAFASSO, “FERRAGOSTO CALDO, MA NON SOLO PER IL CLIMA…AMARO PER CHI VIVE IL SOCIALE, MA ANCHE NELLO STRETTO SENSO GIURIDICO”
/in Comunicati Stampa, La Nostra Newsletter /da newsletterTra una chiacchiera ed uno spritz e nella spensieratezza di una giornata di relax, riesce difficile non commentare quanto questi giorni di politica e di giustizia ordinaria ci stanno rappresentando. Si parla di salario minimo garantito con una legge! Dov’è finito il Garantismo della nostra storia? Dove finiranno i Contratti collettivi e dove finirà la […]
SERVIZIO NEWSLETTER:SOSPENSIONE PERIODO FERIALE
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la presente siamo a comunicare alla Clientela tutta che, nel periodo 07 – 23 agosto 2023, gli aggiornamenti del nostro servizio newsletter saranno sospesi. Ad ogni buon conto, la trasmissione delle newsletter riprenderà regolarmente a far data dal 24 agosto 2022. Nel darci appuntamento ai prossimi aggiornamenti, auguriamo a tutti buone vacanze!
ISTAT: Occupati e Disoccupati – giugno 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Istat ha pubblicato, in data 1° agosto 2023, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad giugno 2023. A giugno 2023, rispetto al mese precedente, all’aumento degli occupati si associa la diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. L’occupazione cresce (+0,3%, pari a +82mila unità) per uomini e donne, per tutte le classi d’età e per i […]
Alluvioni Emilia: chiarimenti su cig per somministrati
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, pubblicando il messaggio n. 2857 del 2023, riprende in esame le disposizioni in materia di sostegno al reddito per i datori di lavoro e i lavoratori colpiti dall’eccezionale evento meteorologico che ha interessato in particolare la Regione Emilia-Romagna, per chiarire i requisiti e le istruzioni utili al riconoscimento della misura di integrazione al reddito […]
CCNL dipendenti pubblici: assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio 1° agosto 2023, n. 2853, l’Istituto Previdenziale fornisce chiarimenti in merito l’assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo conglobato nello stipendio tabellare relativamente ai Contratti collettivi nazionali di lavoro dei dipendenti pubblici del triennio 2019/2021. L’elemento perequativo è stato introdotto da specifiche disposizioni dei CCNL dei dipendenti pubblici, per il triennio 2016-2018, quale emolumento erogato, mensilmente dal mese […]
Fringe benefit con soglia a 3.000 euro per ogni genitore titolare di reddito di lavoro dipendente
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la circolare n. 23/E del 1° agosto 2023 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti interpretativi sulla disposizione in materia di welfare aziendale recata dall’art. 40 del decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023).Il decreto ha introdotto importanti novità in materia di agevolazioni per il lavoratore dipendente con figli a carico. In particolare, l’art. 40 del decreto Lavoro stabilisce, per […]
Infedele dichiarazione: è reato l’omessa compilazione delle voci
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 18532 del 4 maggio 2023 ha chiarito che la mancata compilazione delle singole voci relative al valore del reddito imponibile e dell’Iva è, di fatto, assimilabile a una dichiarazione negativa. Difatti, l’omessa indicazione delle voci della dichiarazione riguardanti elementi essenziali ai fini della determinazione complessiva del reddito e dei conseguenti importi dovuti […]