Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Licenziamento per insubordinazione: illegittimo con fatto non grave
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Suprema corte con sentenza 10435 del 19 aprile ha confermato la decisione della Corte d’appello di annullamento del licenziamento per giusta causa che una Residenza Sanitaria Assistenziale aveva irrogato a una lavoratrice in ragione di ripetuti episodi di insubordinazione, ritenuti di particolare gravità, posti in essere nei confronti dei superiori gerarchici. Mentre, in primo grado, il licenziamento senza […]
Assegno di incollocabilità: importo rivalutato per il 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la circolare n. 34 del 26 luglio 2023, l’INAIL ha provveduto a rivalutare l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità che, con decorrenza dal 1° luglio 2023, è definito nella misura di euro 290,11. Ciò a seguito della variazione, registrata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il […]
Congedo parentale e di paternità: chiarimenti su codici Uniemens
/in La Nostra Newsletter /da newsletterArrivano dall’INPS, con il messaggio n. 2788 del 26 luglio 2023, alcune precisazioni in ordine alle modalità di valorizzazione, nei flussi UniEmens, dei nuovi codici evento e dei codici conguaglio, afferenti al congedo parentale, al congedo di paternità obbligatorio e ai permessi per disabilità. I nuovi codici per congedo di paternità e parentale sono validi per […]
Fondo di garanzia TFR: aggiornate le istruzioni operative
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS; nella circolare n. 70 del 2023, riepiloga la disciplina che riguarda l’intervento del Fondo di garanzia tutti i lavoratori dipendenti da datori di lavoro tenuti al versamento all’Istituto del contributo che alimenta la relativa gestione,compresi quelli aventi la qualifica di apprendista o di dirigente. Sono tenuti al versamento del contributo di finanziamento del Fondo di garanzia […]
Lavoratori intermittenti: ultimi giorni per la domanda di contribuzione volontaria
/in La Nostra Newsletter /da newsletterI lavoratori intermittenti possono presentare la domanda per l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari integrativi entro e non oltre il 31 luglio 2023. L’Inps con la circolare 33 del 20 marzo 2014 ha fornito le indicazioni operative e le modalità di presentazione delle domande ai fini dell’autorizzazione ai versamenti volontari integrativi. La predetta domanda può essere presentata dal lavoratore […]
Mobbing a lavoro: risarcimento se si prova il danno e il nesso causale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Tribunale di Cosenza con sentenza 557 del 29 marzo 2023 ha respinto la domanda avanzata da una lavoratrice al fine di ottenere il risarcimento dei danni biologico e morale asseritamente sofferti, in quanto diretta conseguenza di una condotta mobbizzante posta in essere dal datore di lavoro con intento vessatorio. La ricorrente, in particolare, lamentava di essere stata […]
Deposito contratti: è online il Report aggiornato al 17 luglio 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro, con un comunicato stampa del 24 luglio 2023, ha informato che è online il Report sull’andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali, relativo alla detassazione dei premi di produttività. Il Report pubblicato, con i dati aggiornati a lunedì 17 luglio 2023, […]
Mutui ipotecari concessi ai dipendenti: reddito in natura e tassazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 44 del 25 luglio 2023, ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale da applicare sull’erogazione di prestiti ai dipendenti. Innanzi tutto, si ricorda che l’’art. 51, c. 4, lett. b del TUIR prevede che ai fini della quantificazione del reddito in natura, «si assume il 50% della […]
Ripartite le risorse per le assunzioni di giovani NEET
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’ANPAL ha pubblicato il decreto n. 189 del 19 luglio 2023 con cui ha ripartito, tra le varie regioni, le risorse destinate all’incentivo di cui all’art. 27 del D.L. 48/2023, riconosciuto in caso di assunzione di giovani NEET nel periodo dal 1° giugno al 31 dicembre 2023. Per l’attuazione dell’incentivo è impegnato l’importo complessivo di […]
Illegittimo il GPS che controlla a distanza il lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Garante privacy, con la Newsletter N. 507 del 26 luglio 2023, ha sanzionato un’azienda per aver installato un sistema di allarme la cui attivazione e disattivazione si basava sull’uso delle impronte digitali, un impianto di videosorveglianza e un applicativo per la geolocalizzazione di alcuni lavoratori, senza rispettare la procedura di garanzia prevista dallo Statuto […]
Curatore inerte? SU: il fallito può impugnare l’accertamento
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLe Sezioni Unite civili della Corte di cassazione con sentenza 11287 del 28 aprile 2023 si sono pronunciate in ordine alla possibilità, per il contribuente dichiarato fallito, di impugnare l’atto di accertamento fiscale notificatogli, in caso di inerzia del curatore e qualora i presupposti del rapporto d’imposta si siano formati prima della dichiarazione di fallimento. La questione concerneva sia il presupposto […]
OPPORTUNITÀ DI SCAMBIO COMMERCIALE TRA AZIENDE ITALIANE E SPAGNOLE
/in La Nostra Newsletter /da newsletterDa marzo 2020 la Cafasso &Figli spa stp ha attiva una sede a Barcellona al fine di supportare e rendere effettive le strategie di internazionalizzazione delle micro, piccole e grandi imprese che abbiano interesse a relazionarsi con l’estero, fornendo un pacchetto di servizi nell’ambito della consulenza aziendale e del lavoro idoneo ad individuare un percorso […]
TFR: rivalutazione mese di giugno 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 giugno 2023 – 14 luglio 2023 è stato fissato al 1,003807% (comunicato ISTAT). L’indice di luglio 2023 sarà diffuso giovedì 10 agosto 2023 secondo il calendario dell’ISTAT. Indice: 118,6 Variaz. su Dic. ‘97: 0,338409 Rid. 75%: 0,253807 Perc. […]
Eventi alluvionali Romagna: ripresa versamenti e adempimenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella circolare n. 33 del 24 luglio 2023, l’INAIL interviene riguardo gli eccezionali eventi metereologici verificatisi a partire dal 1° maggionei territori delle Province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì- Cesena. A seguito delle ulteriori ed eccezionali avverse condizioni meteorologiche verificatesi a partire dal 16 maggio 2023, gli effetti dello stato di emergenza, […]