Infortunio lavoratori stranieri in Italia: modalità di rimborso delle spese sanitarie

L’INAIL, con la circolare n. 32 del 18 luglio 2023 interviene rispetto alla regolamentazione del caso di prestazioni sanitarie erogate da uno Stato UE, Stati SEE, Svizzera a favore di un lavoratore infortunato assicurato in Italia con riferimento al rimborso degli oneri delle prestazioni gravi sul Ministero della salute per le prestazioni di natura sanitaria/ospedaliera. A seguito […]

Stress da calore, decalogo per il datore di lavoro

Di grande attualità per le temperature elevate di queste ultime settimane, il rischio da stress termico è al centro di una sorta di decalogo che l’Inail ha pubblicato sul proprio sito, facendo seguito a quanto reso noto dall’Ispettorato nazionale del lavoro con Nota n. 5056 del 13 luglio 2023.Vediamo di che si tratta. Stress termico Con tale […]

Whistleblowing, le linee guida dell’Ispettorato nazionale del lavoro

Interviene anche l’Ispettorato nazionale del lavoro a dettare le proprie linee guida in tema di whistleblowing, la disciplina dettata dal D.Lgs. n. 24/2023 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni nazionali od europee in ragione della propria attività lavorativa.Ambito soggettivo Il decreto disciplina la protezione delle persone che segnalano le violazioni di disposizioni normative […]

Discriminazione indiretta nei confronti dei lavoratori part-time? Atti nulli

La Corte di cassazione con sentenza 10328 del 18 aprile 2023  ha accolto il ricorso di alcuni dipendenti a tempo parziale di un’azienda sanitaria che si erano visti respingere, dalla Corte d’appello, le domande dagli stessi avanzate per accertare la nullità degli avvisi e delle graduatorie pubblicate all’esito delle selezioni per l’accesso alle progressioni professionali orizzontali. Fondato, in particolare, […]

Contratti di sviluppo, parte il Bando per le filiere produttive

È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il decreto direttoriale del 18 luglio 2023 con il quale si indicano i termini e le modalità di apertura e chiusura dello sportello agevolativo “Filiere produttive”, a valere sullo strumento agevolativo dei contratti di sviluppo   Il provvedimento ministeriale, inoltre, fornisce le […]

Bando Bit 2022 per l’innovazione e il trasferimento tecnologico, pubblicata la graduatoria

Nell’ambito dell’iniziativa, promossa dall’Inail e dal centro di competenza ARTES 4.0, saranno finanziati con due milioni di euro 17 progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. È online la graduatoria del bando Bit, lanciato nel novembre 2022 dall’Inail e dal centro di competenza ARTES […]

Social Bonus: pubblicata la modulistica

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con un comunicato stampa del 18 luglio 2023, informa che, in attuazione dell’art. 81 del Codice del Terzo Settore che istituisce il c.d. Social Bonus, è stato pubblicato il Decreto interdirettoriale n. 118 del 7 luglio 2023 con cui è stata adottata la modulistica relativa al procedimento di individuazione dei […]

Filiere produttive strategiche: dal 28 luglio al via le domande di agevolazione

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale 18 luglio 2023 – Contratti di sviluppo – Nuovo sportello “Filiere produttive” che indica i termini e le modalità di apertura e chiusura dello sportello agevolativo, e fornisce le necessarie specificazioni per la corretta attuazione dello sportello medesimo, destinato a sostenere […]

Reati tributari: è diretta la confisca del denaro affluito sul conto del manager

La Corte di Cassazione con sentenza 16576 del 19 aprile 2023 ha chiarito che anche in relazione ai reati tributari, la confisca del denaro rinvenuto nel conto corrente dell’imputato è da ritenere “diretta” anche quando sia possibile dimostrare la provenienza lecita della specifica somma oggetto di ablazione. La Corte ha quindi dichiarato inammissibile uno dei motivi del ricorso del […]

INL: tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 5056 del 13 luglio 2023, con la quale, in ragione delle condizioni climatiche in atto, richiama l’attenzione dei propri Uffici territoriali sui profili di tutela dei lavoratori per i rischi legati ai danni da calore, sia in fase di vigilanza ispettiva, sia in occasione dell’attività […]

Agenzia Entrate: tassazione dei redditi da lavoro dipendente in vigore tra Italia e Svizzera

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 370 del 4 luglio 2023, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla tassazione dei redditi da lavoro dipendente ai sensi della Convenzione contro le doppie imposizioni in vigore tra l’Italia e la Svizzera in caso di trasferimento di residenza in corso d’anno. La Risposta dell’Agenzia delle Entrate In via preliminare, si conferma, come […]

Cndcec, nuovo strumento operativo per la dichiarazione dei redditi. Come versare?

 Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei dottori commercialisti hanno pubblicato un nuovo “strumento operativo”, dedicato al versamento delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi. Il documento è dedicato a tutti i versamenti a saldo e in acconto che risultano dalla dichiarazione dei redditi 2023. Si ricorda che per effetto della Legge 3 luglio 2023, n. 87 di conversione del Decreto legge n. […]

Doppia imposizione per l’italiano che lavora anche all’estero

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 386 del 13 luglio 2023, ha precisato che le remunerazioni che un lavoratore, residente fiscalmente in Italia, percepisce per l’attività svolta in una altro Stato UE, sebbene ivi sottoposte a tassazione, devono essere dichiarate e assoggettate a tassazione anche in Italia. La doppia imposizione della retribuzione percepita […]

Fondo di garanzia Inps in caso di società ammessa a procedura concorsuale

La Corte di Cassazione con ordinanza 9247 del 4 aprile 2023 ha chiarito che il  Fondo di garanzia Inps interviene a condizione che le ultime tre mensilità di retribuzione non adempiute si collochino nei dodici mesi anteriori alla data di licenziamento o di dimissioni del lavoratore qualora, come nella specie, la cessazione del rapporto di lavoro sia intervenuta durante […]