Prescrizione interrotta con domanda di ammissione al passivo

La Corte di Cassazione con sentenza 16415 del 9 giugno 2023 ha chiarito che la domanda di ammissione al passivo del fallimento interrompe la prescrizione del credito, con effetti permanenti dalla proposizione della domanda fino alla chiusura della procedura concorsuale. Nei confronti, poi, del debitore che sia tornato in bonis, decorre un nuovo periodo prescrizionale dalla chiusura della […]

Min.Lavoro: diritti sindacali dei lavoratori somministrati

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’interpello n.1 del 15 settembre 2023, con il quale risponde ad un quesito del sindacato UGL Agroalimentare, in merito all’esercizio dei diritti sindacali da parte dei lavoratori somministrati. In particolare, se trovi applicazione il contratto collettivo nazionale di lavoro dell’agenzia di somministrazione o quello dell’utilizzatore. La risposta del […]

Garante privacy: sì all’accesso del dipendente alla relazione investigativa

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter dell’11 settembre 2023, stabilisce che il lavoratore ha diritto ad avere accesso ai propri dati personali, compresi quelli contenuti nella relazione dell’agenzia investigativa incaricata dall’azienda di raccogliere informazioni sul suo conto. Il Garante Privacy ha accertato l’illiceità del trattamento dei dati effettuato da parte di […]

Sostegno per agenzie di viaggio e tour operator: aggiornate le FAQ

In merito alle modalità applicative per la presentazione delle domande e per l’assegnazione delle risorse destinate al sostegno di agenzie di viaggio e tour operator, il Ministero del Turismo ha aggiornato le FAQ in data 15 settembre 2023. In merito ai requisiti, è stato chiarito che gli importi su cui verificare la riduzione del 30% sono […]

Decreto Flussi, domande di adesione al protocollo d’intesa

Con la notizia del 14 settembre 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che le Organizzazioni dei datori di lavoro più rappresentative sul piano nazionale possono ancora aderire al Protocollo di intesa previsto dall’art. 44, comma 5 del Decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito con legge 4 agosto 2022, n. 122, […]

Il datore non versa il TFR al fondo? Dipendente legittimato a insinuarsi al passivo

La Corte di cassazione con sentenza 16116 del 7 giugno 2023   si è pronunciata su una fattispecie riguardante delle quote del TFR conferito da un dipendente a un fondo di previdenza complementare, via via maturate e accantonate, ma non versate dal datore di lavoro medesimo. La questione da chiarire era a chi spettasse, tra dipendente e fondo […]

CCNL scuole private – Federterziario: firmato il rinnovo 2023

In data 27 luglio 2023, Federterziario Scuola e Federterziario con Ugl Scuola (con l’assistenza dell’associazione nazionale consulenti del lavoro ANCL) hanno sottoscritto il nuovo CCNL per il personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario occupato nelle scuole non statali, enti di formazione, scuole di preparazione, scuole dell’infanzia e asili nido. Minimi tabellari Gli importi […]

INPS, pubblicato il XXII Rapporto Annuale

Con comunicato del 13 settembre 2023  l’Inps rende noto che è stato pubblicato il XXII rapporto annuale in cui si illustra l’andamento dell’Istituto nonché l’integrità e la salute del sistema welfare nel 2022. Nello specifico, il documento analizza l’evoluzione annuale dello stato di salute del nostro Paese e i relativi effetti che ricadono sull’Istituto Previdenziale e, altresì, conferma il […]

Agenzie di viaggio e tour operator: proroga dei termini per la presentazione delle domande

Con avviso n. 0019062/23 del 14 settembre 2023, Il Ministero del Turismo ha prorogato i termini per la presentazione delle domande di contributo di cui all’Avviso pubblico del 31 luglio 2023, prot. n. 14406, che stabilisce le modalità applicative per la presentazione delle domande e per l’assegnazione delle risorse di cui al decreto del Ministro […]

Pubblico impiego: disapplicazione del massimale con istanza entro dicembre

L’INPS, con la circolare n. 80 del 14 settembre 2023, interviene sul tema della disapplicazione, su domanda, del massimale contributivo per i dipendenti di pubbliche Amministrazioni, in presenza di determinati requisiti. Chi può richiederla Possono presentare la domanda i dipendenti in servizio: – alla data del 29 gennaio 2019 (data di entrata in vigore del decreto-legge n. […]

Licenziamento se non si accetta il part-time: legittimo?

La Corte di Cassazione con ordinanza 12244 del 9 maggio 2023 ha chiarito che affinché possa dirsi legittimo il licenziamento del dipendente che rifiuti di trasformare il rapporto di lavoro da tempo pieno a part time, il datore di lavoro è tenuto a dimostrare che sussistono effettive esigenze economico – organizzative in base alle quali la prestazione non […]

INPS, scadenza del versamento dei contributi per gli operai agricoli

Ultimi giorni a disposizione dei datori di lavoro per il versamento dei contributi Inps degli operai agricoli che scadranno il prossimo 18 settembre 2023. I datori di lavoro che risultano avere alle proprie dipendenze operai agricoli, dovranno versare trimestralmente con modello F24 i contributi previdenziali e assistenziali, a differenza di quelli che vengono versati mensilmente per le altre categorie di dipendenti. Per l’anno in corso è previsto un […]

Infortunio o malattia professionale: rivalutate le rendite per i settori industria, navigazione e agricoltura

L’INAIL, con la circolare n. 40 del 12 settembre 2023, aggiorna l’importo delle prestazioni spettanti ai soggetti assicurati nel settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti. Su tali importi è necessario operare una rivalutazione annuale sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertata dall’Istat […]

Aggiornamento delle FAQ sui programmi di formazione all’estero

Con la notizia del 12 settembre 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica l’aggiornamento delle risposte alle domande più frequenti (FAQ) relative alle Linee guida dedicate alla valutazione dei programmi di formazione professionale e civico-linguistica in favore dei cittadini stranieri, apolidi e rifugiati residenti all’estero. Programmi di formazione professionale e civico-linguistica I programmi di formazione consentono di realizzare attività formative al fine […]