Decreto Lavoro: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione

Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023 la Legge n. 85/2023 di conversione, con modificazioni, del decreto Lavoro.  Di seguito si riporta una sintesi delle principali disposizioni con le relative decorrenze. Assegno di inclusione (articolo 1, commi da 1 a 11) A decorrere dal 1° gennaio 2024 è istituito l’assegno di inclusione, riconosciuto in favore […]

Cessione del quinto della pensione: in aumento i tassi d’interesse

L’INPS con il messaggio n. 2488 del 3 luglio 2023, provvede ad aggiornare i tassi effettivi globali medi (TEGM) ai fini della determinazione dei tassi usurari da applicare alle operazioni di cessione del quinto per il periodo dal 1° luglio al 30 settembre 2023. In particolare: – fino a 15.000 euro il tasso medio è […]

App Inps Mobile: istruzioni per la cessazione del rapporto di lavoro domestico

Con il messaggio n. 2405/2023 l’Inps rende noto che sono state rilasciate ulteriori funzionalità sull’App “Inps Mobile” ai fini della gestione dei rapporti di lavoro domestico, nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Funzionalità A partire dal mese di luglio – previa autenticazione con SPID o CIE – il datore di lavoro interessato […]

Gestione indebiti: cassetto telematico del contribuente

L’INPS ha reso noto, con il messaggio n. 2457 del 30 giugno 2023, che è in fase di avanzata realizzazione il progetto denominato “Gestione Integrata Indebiti”. A decorrere dal 30 giugno 2023, il servizio consente la consultazione e il monitoraggio della posizione debitoria da parte degli utenti che abbiano percepito dall’INPS somme derivanti da prestazioni […]

Sezioni Unite: niente messa alla prova per le società responsabili ex 231

La Corte di Cassazione con sentenza 14840  del 6 aprile 2023 ha statuito che va  escluso che l’istituto della messa alla prova possa trovare applicazione con riferimento alle società condannate ai sensi del Decreto 231 sulla responsabilità amministrativa degli enti. A vietarlo, innanzitutto, è il principio di riserva di legge: l’introduzione, mediante provvedimenti giurisdizionali, di un trattamento sanzionatorio – quello della messa […]

Ammortizzatore Unico Alluvioni: chiarimenti e indicazioni operative

L’INPS, con il messaggio n. 2458 del 30 giugno 2023, fornisce alcuni chiarimenti operativi in tema di ammortizzatore unico erogato in conseguenza degli straordinari eventi atmosferici di cui al decreto legge 61/2023. Settore agricolo Al riguardo, con riferimento al settore agricolo, l’Istituto specifica che è sufficiente che la sospensione riguardi soltanto un settore dello stesso o una […]

Fascicolo elettronico agricoltura: nuove funzioni per le aziende

Nel messaggio n. 2447 del 30 giugno 2023, l’INPS, nell’ambito dei progetti finanziati dal PNRR ufficializza il secondo rilascio del “Nuovo fascicolo elettronico agricoltura”, Area di Innovazione User Experience, estendendone l’utilizzo. In particolare si prevede: – l’inserimento nel Cassetto Previdenziale del Contribuente della nuova Comunicazione Bidirezionale; – l’implementazione della funzione “Agenda Appuntamenti”; – l’accesso al […]

Ammortizzatore Unico Alluvioni: proroga uniemens al 10 luglio

L’INPS, con il messaggio n. 2459 del 30 giugno 2023, rende noto che, a seguito dell’emanazione del decreto-legge Alluvioni, è stata pubblicata la circolare n. 53 dell’8 giugno 2023, con la quale sono stati illustrati i contenuti del nuovo “ammortizzatore sociale unico” previsto a sostegno di datori di lavoro e lavoratori dipendenti colpiti dagli eccezionali […]

Evento malattia: nuova gestione telematica per il lavoratore

L’INPS, con il messaggio n. 2442 del 30 giugno 2023, nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del PNNR affidati all’Istituto, con riferimento a quelli relativi all’ottimizzazione del flusso delle visite mediche di controllo, all’interno del nuovo servizio “Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo”, fa sapere che è stata sviluppata una nuova […]

Licenziamento per mancata o irregolare prestazione lavorativa

Il Tribunale di Roma con ordinanza del 14 marzo ha respinto  l’impugnativa avanzata da un lavoratore, con qualifica di operaio, contro il licenziamento disciplinare comminatogli dalla società datrice di lavoro in considerazione di plurimi episodi di mancata o irregolare prestazione lavorativa, ripetuti in un ristretto arco temporale. Nella lettera di contestazione, in particolare, l’azienda aveva addebitato al medesimo […]

Termini rateazioni: proroga se scadenza nel giorno di sabato

L’INAIL, con la circolare n. 30 del 28 giugno 2023, tratta della disciplina delle rateazioni fino a 24 rate dei debiti contributivi per premi e accessori non iscritti a ruolo. Sono state semplificate le condizioni per la concessione del beneficio della rateazione su istanza del debitore e ha regolamentato in modo puntuale e dettagliato ilprocedimento di concessione, […]

Posticipo pensionamento: istanza da presentare per via telematica

L’INPS; con il messaggio n. 2426 del 28 giugno 2023, comunica che il sistema di gestione delle domande di prestazione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza riguardante l’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile. Le istanze possono essere presentate […]

Sospensione dei termini tributari, chiarimenti per alluvionati e ravvedimento speciale

Nella giornata del 28 giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito Internet nella sezione “Risposte alle domande più frequenti”, alcune precisazioni sulla sospensione dei termini tributari sia per i contribuenti dei comuni alluvionati dell’Emilia-Romagna sia per quelli che si avvalgono del “ravvedimento speciale”. Alluvione Emilia-Romagna, sospensione dei termini per i versamenti tributari I contribuenti che […]

Pensione di vecchiaia: domanda con nuova procedura sperimentale

Nell’ambito dei progetti finalizzati alla realizzazione di interventi per la digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della pubblica amministrazione, e per garantire ai cittadini e alle imprese servizi più efficienti, l’Inps comunica l’avvio sperimentale delle attività relative alla nuova procedura di presentazione delle domande di pensione di vecchiaia. La realizzazione del nuovo hub di accesso alle prestazioni […]