Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
INL, il convivente more uxorio è escluso dalle collaborazioni familiari
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la nota 23 maggio 2023, n. 879, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro risponde al quesito pervenuto dall’ITL di Cosenza (prot. n. 9710 del 12 aprile 2023) per il tramite dell’ITL di Napoli (prot. n. 4686 dell’8 maggio 2023), in merito alla posizione lavoristico-previdenziale del convivente more uxorio nell’ambito delle collaborazioni familiari. Collaborazioni familiari Le prestazioni di lavoro effettuate dai familiari […]
Rottamazione quater in scadenza. Proroga per i comuni alluvionati
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn data 5 giugno 2023 l’Agenzia delle entrate riscossioni ha aggiornato nuovamente le FAQ in materia di Definizione agevolata, regolata dalla Legge di bilancio 2023 e successivamente modificata dal cosiddetto Decreto Omnibus (Dl n. 51/2023). Proprio quest’ultimo provvedimento (art. 4) era intervenuto per allungare i termini di presentazione della domanda di adesione alla definizione agevolata (Rottamazione-quater) portandolo al […]
Modello 730/2023 con rimborso: controlli dell’Agenzia
/in La Nostra Newsletter /da newsletterI criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2023 con esito a rimborso sono stati fissati dall’Agenzia delle Entrate. La legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità per il 2016), a modifica del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, ha previsto che, nel caso di presentazione della dichiarazione direttamente […]
Reato tributario non punibile se il debito è pagato prima del dibattimento
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 10730 del 14 marzo 2023 ha rigettato il ricorso promosso dall’amministratore unico di una società che era stato condannato, nel merito, per il reato di omesso versamento dell’Iva. Lo stesso si era rivolto alla Suprema corte lamentando la mancata applicazione, da parte dei giudici di merito, della causa di non punibilità di […]
CCNL Pelli e cuoio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 26 maggio 2023 Assopellettieri, con l’assistenza di Confindustria Moda, e Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di rinnovo del Ccnl per gli addetti alle industrie manifatturiere delle pelli e succedanei, ombrelli e ombrelloni. Il contratto decorre dal 1° aprile e scadrà il 31 marzo 2026. I singoli istituti modificati o introdotti dall’accordo decorrono dal 26 maggio 2023, […]
Decreto Alluvioni: presentazione della domanda per l’indennità una tantum
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella circolare n. 54 del 8 giugno 2023, l’INPS interviene con riferimento all’indennità una tantum, prevista dal c.d. Decreto Alluvioni in favore dei collaboratori coordinati e continuativi, dei titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, dei lavoratori autonomi o professionisti, compresi i titolari di attività di impresa, iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e […]
Decreto Alluvioni: istruzioni per chiedere la cassa integrazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 53 del 8 giugno 2023, interviene riguardo l’ammortizzatore sociale “unico” previsto a tutela sia dei datori di lavoro – costretti a sospendere l’attività a causa degli eventi alluvionali -sia dei lavoratori dipendenti del settore privato, impossibilitati a prestare attività lavorativa, ovvero a recarsi al lavoro, in conseguenza del medesimo evento alluvionale. […]
Bonus psicologo: completamento istanze entro il 20 giugno
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio n. 2127 del 8 giugno 2023, l’INPS comunica che l’inserimento dei dati di fatturazione, relative al bonus psicologo, per le sedute confermate deve essere completato entro e non oltre il 20 giugno 2023. Il 21 giugno 2023 tutte le sedute non confermate, oppure confermate ma non ancora corredate dei dati di fatturazione saranno […]
Messa alla prova con esito positivo? Beni sequestrati da restituire
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 9850 del 8 marzo ha statuito l’ammissibilità della restituzione del bene oggetto del sequestro nell’ipotesi di proscioglimento dell’imputato per esito positivo della messa alla prova. La Corte di cassazione si è pronunciata rispetto alla vicenda processuale di un uomo, imputato per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche. Nei confronti […]
Autonomi e gestione separata: esonero contributivo nel quadro RR
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 52 del 7 giugno 2023, fornisce le istruzioni per la determinazione, nell’ambito della dichiarazione “Redditi 2023”, dei contributi che devono essere versati dai soggetti iscritti alle gestioni previdenziali Artigiani, Commercianti e Gestione separata, soprattutto per quel che riguarda la contribuzione a percentuale dovuta in base al reddito conseguito nel 2022. I […]
CCNL Consorzi di bonifica
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon accordo del 23 maggio 2023 Snebi e Flai Cgil, Fai Cisl, Filbi Uil hanno rinnovato il Ccnl Consorzi di bonifica Aumenti retributivi Con l’accordo sono stati stabiliti i seguenti aumenti retributivi: Area Par. Aumenti Da giugno 2023 Da luglio 2023 D 100104 41,3843,03 26,9027,97 107 44,27 28,78 115 47,58 30,93 116112 48,0046,34 31,2030,12 C […]
Operazioni straordinarie transfrontaliere: nuova disciplina dal 3 luglio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterAssonime ha pubblicato la circolare n. 16 del 7 giugno 2023 dal titolo: “Le operazioni straordinarie transfrontaliere”. In particolare la circolare analizza il decreto legislativo. n. 19/2023 che ha attuato nel nostro ordinamento la direttiva europea (UE) 2019/2121 sulle operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliere. Questa disciplina introduce una regolamentazione delle diverse operazioni societarie straordinarie […]
Fondo assicurativo: totalizzazione dei contributi e assegno straordinario
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio del 5 giugno 2023, n. 2078 l’Inps fornisce chiarimenti in merito alla totalizzazione dei contributi utili ai fini dell’accesso all’Assegno straordinario del Fondo assicurativo, con diritto alla liquidazione di una sola pensione. In particolare, il Comitato amministratore del Fondo di solidarietà del personale dipendente delle imprese assicuratrici ha previsto la possibilità di anticipare la facoltà di totalizzazione della […]
Licenziato il dipendente che insulta e minaccia, armato, il datore di lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 6584 del 6 marzo 2023 ha definitivamente confermato il licenziamento per giusta causa intimato a una guardia giurata a seguito della contestazione di aver minacciato e insultato il datore di lavoro, tenendo una condotta particolarmente pericolosa. Secondo quanto emerso, il dipendente, dopo essere stato ascoltato in sede di presentazione delle giustificazioni relative ad altro addebito disciplinare, era […]