Colf e badanti: l’assunzione conviene sempre

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha ricordato che il datore di lavoro che omette o ritarda la comunicazione di assunzione all’INPS può incorrere in una sanzione che va da 100 ai 500 euro. Se non vengono pagati i contributi, la sanzione è pari al 30% dei contributi dovuti per ogni anno di mancato versamento (con […]

Congedo parentale, come e quando spetta l’indennità all’80%?

Nell’ottica di agevolare e migliorare la conciliazione tra lavoro e vita privata  per i genitori, con la legge di bilancio 2023 (art. 1, comma 359, L. n. 197/2022) l’indennità di congedo parentale è stata aumentata dal 30% all’80% della retribuzione per massimo un mese di congedo e fino al sesto anno di vita del bambino, o entro dei anni […]

8,5,2 per mille 2023 istruzioni per i sostituti. Dematerializzazione rinviata

Nulla cambia nelle regole per l’anno 2023 per l’invio delle schede con le scelte dell’otto, cinque e due per mille: le modalità di trasmissione delle schede che i sostituti d’imposta devono adottare per la campagna dichiarativa 2023 sono rimaste invariate. Il decreto ominbus ha, di fatto, rinviato alle dichiarazioni relative al 2023 (dunque da trasmettere nel 2024), l’applicazione della nuova disciplina […]

Ferie collettive, domanda di differimento degli adempimenti contributivi

Il 31 maggio 2023 è il termine di scadenza per le aziende ai fini della presentazione delle domande di differimento degli adempimenti contributivi in considerazione della chiusura aziendale per ferie collettive. Domanda di differimento Le aziende che – a causa della sospensione dell’attività lavorativa per ferie collettive – siano impossibilitate al versamento dei contributi e alla relativa trasmissione della denuncia UniEmens entro […]

Licenziamento per giusta causa in caso di grave insubordinazione

La Sezione lavoro della Cassazione  con ordinanza 4831 del 16 febbraio 2023 ha rigettato il ricorso promosso da un’azienda contro la sentenza pronunciata dai giudici di merito in riferimento ad una causa, avente ad oggetto il licenziamento disciplinare per giusta causa che la stessa aveva comminato ad un proprio dipendente. Nella specie, il fatto addebitato al lavoratore […]

Carta acquisti per beni alimentari: attiva da luglio

Il 12 maggio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 18 aprile 2023 emanato dal Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste che prevede le modalità attuative e applicative della nuova card acquisti  finalizzata alle spese dei beni alimentari di prima necessità. Soggetti beneficiari Il contributo è rivolto ai cittadini appartenenti ai nuclei familiari che […]

Domanda all’INPS per l’incentivo per il posticipo della pensione quota 103

Il Ministero del lavoro, con il decreto 21/03/2023 (G.U. n. 110/2023), in attuazione dell’art. 1, c. 286 della Legge 197/2022, ha fornito le prime indicazioni relative alla possibilità riconosciuta ai lavoratori dipendenti che maturano i requisiti pensionistici per Quota 103 (62 anni di età e 41 anni di contributi) di rinunciare all’accredito contributivo della quota […]

Contributi per il settore culturale e creativo (bando TOCC). Chi sono i beneficiari

Il ministero della Cultura con avviso del 11 aprile 2023 dà supporto ai settori culturali e creativi, attraverso contributi finanziari, per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente. La misura fa parte del PNRR, Missione 1 […]

Autotrasporto, contributo per Ad Blue. Riapre la piattaforma

II Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti avvisa della nuova possibilità di presentare istanza per beneficiare del credito d’imposta istituito per promuovere la sostenibilità d’esercizio nel settore del trasporto di merci su strada Acquisto del componente Ad Blue: contributo Si ricorda che il decreto-legge 1° marzo 2022 n. 17, convertito, con modificazioni, con legge 27 […]

Avviso di accertamento su segnalazione GdF senza il termine di 60 giorni

La Corte di cassazione con ordinanza 4726 del 15 febbraio 2023  ha chiarito che in materia di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, il termine dilatorio di cui all’art. 12, co. 7, I. n. 212/2000 decorre da tutte le possibili tipologie di verbali di accesso, indipendentemente dal loro contenuto e denominazione formale, […]

Agenzia Riscossione -faq aggiornate sulla rottamazione Quater

L’Agenzia delle Entrate e Riscossione con un comunicato del 12 maggio ha aggiornato ed integrato, sul proprio sito internet, le risposte alle domande più frequenti concernenti la definizione agevolata  Come aderire alla definizione agevolata? Tutti i chiarimenti Come detto l’articolo 4 del DL n. 51/2023 ha differito al 30 giugno 2023 il termine per presentare la […]

Invalidità civile e surroga Inps. Nuova procedura telematica

Proseguendo l’iter di semplificazione avviato da tempo, e in attuazione dei relativi progetti del PNRR, novità in arrivo anche per il diritto di surroga e rivalsa eventualmente esercitabile dall’Inps sul terzo responsabile del danno, in caso di erogazione di prestazioni di invalidità civile. E’ stata infatti introdotta, a tale scopo, una nuova procedura telematica. Surroga Inps, condizioni […]

Ricongiunzione contributiva. Al via le comunicazioni telematiche Inps/Casse

La ricongiunzione contributiva per iiliberi professionisti (L. n. 45/1990) è ora più snella grazie alla Convenzione quadro tra l’INPS e le Casse ed Enti previdenziali per il reciproco scambio di comunicazioni telematiche. Ricongiunzione contributiva, cos’è In via generale, l’istituto della ricongiunzione consiste nella unificazione presso un solo ente di tutti i contributi, anche figurativi, volontari e da riscatto, versati dal lavoratore […]

Imprese femminili innovative montane: contributi

Con l’avviso pubblico del 5 maggio 2023Il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie rende note le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese femminili innovative montane (IFIM). L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere i programmi d’investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti dalle startup femminili. Imprese destinatarie […]