Settore metalmeccanica – Conflavoro PMI: firmato l’accordo modificativo

Con l’accordo del 23 giugno 2023, Conflavoro PMI e FESICA CONFSAL hanno ridefinito i minimi retributivi tabellari con decorrenza dal 1° giugno 2023, anche in considerazione delle previsioni inflattive derivanti dalla dinamica dell’Ipca, per i dipendenti delle imprese metalmeccaniche industriali. Minimi tabellari I nuovi importi della paga base conglobata dal 1° giugno 2023 sono i seguenti: Livelli Importi mensili Q 2.621,00 1 2.559,65 2S 2.292,90 2 […]

Opzione donna: riesame istanze 2021

Con il messaggio n. 2547 del 6 luglio 2023, l’INPS ricorda che l’esercizio della facoltà di opzione al sistema contributivo, che non abbia prodotto effetti sostanziali fino al pagamento anche parziale dell’onere del riscatto, non preclude il riconoscimento del diritto alla pensione anticipata c.d. opzione donna a condizione che risultino soddisfatte le seguenti ulteriori condizioni: – perfezionamento, […]

Servizi proattivi ai giovani lavoratori dipendenti

L’INPS, con il messaggio n. 2546 del 6 luglio 2023, fa sapere che, nel prossimo mese di luglio 2023, invierà ai lavoratori tra i 18 e i 30 anni, appena iscritti al Fondo Lavoratori Dipendenti, una lettera di benvenuto contenente un QR-code. Scansionando il codice, si può guardare un breve video che illustra i servizi più […]

Gestione separata: iscrizione tramite MyINPS per autonomi e collaboratori

L’INPS, con il messaggio n. 2535 del 6 luglio 2023, ricorda che è stato previsto l’invio di una comunicazione informativa ai soggetti interessati nella quale è evidenziata l’assenza dell’iscrizione, mediante l’applicazione “MyINPS” e tramite posta elettronica con l’invio di un messaggio “di invito” all’iscrizione stessa. Il lavoratore che ha contribuzione presso la Gestione separata sia […]

Grave lesione del vincolo fiduciario, sì al licenziamento

La  Corte di Cassazione con sentenza 8944 del 29 marzo 2023 ha statuito che possono rilevare anche le condotte tenute dal lavoratore in occasione del precedente rapporto di lavoro, tanto più se omogeneo rispetto a quello in cui il fatto viene preso in considerazione. E’ così possibile ravvisare la giusta causa di licenziamento qualora si susseguano fra […]

CIGS del decreto Lavoro: durata e regole di accesso

Nel messaggio n. 2512 del 4 luglio 2023, l’INPS si occupa della specifica misura in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro introdotta dal decreto Lavoro, convertito in legge n. 85/2023. Si prevede infatti la possibilità di autorizzare, in deroga alla disciplina di carattere generale, un ulteriore periodo di cassa integrazione straordinaria (CIGS), collocate nel […]

Coltivatori diretti e IAP: contributi aggiornati per il 2023

Con la circolare n. 59 del 4 luglio 2023, l’INPS illustra le modalità di determinazione della contribuzione che coltivatori diretti, coloni, mezzadri ed imprenditori agricoli professionali sono chiamati a versare a titolo di contributi IVS per l’anno 2023. Il reddito medio convenzionale, per l’anno 2023, è pari a 61,98 euro. Per l’anno 2023 l’aliquota da applicare […]

Alluvione: in GU le disposizioni per la ricostruzione

Entra in vigore il 6 luglio 2023, il Decreto Legge 5 luglio 2023, n. 88, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 5 luglio 2023, recante le disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023. Il decreto disciplina la ricostruzione dei beni danneggiati privati individuando altresì la procedura per […]

Bonus psicologo: proroga istanze per emergenza alluvioni

L’INPS, con il messaggio n.2530 del 6 luglio 2023, avvisa che a decorrere dal 5 luglio 2023, sarà nuovamente disponibile, nella procedura dedicata agli psicoterapeuti con pazienti beneficiari del contributo residenti o domiciliati nei territori alluvionati dell’Emilia Romagna, la funzione di prenotazione, inserimento e conferma delle sedute relative al periodo dall’8 giugno 2023 al 31 […]

Cessione illegittima? L’obbligazione contributiva resta in capo alla società cedente

La Corte di Cassazione con ordinanza 9143 del 23 marzo 2023 ha chiarito che nel caso di cessione d’azienda dichiarata illegittima, l’obbligo contributivo previdenziale del cedente permane anche in relazione al periodo per il quale la prestazione lavorativa è stata resa in favore del beneficiario della cessione. Sono, infatti, irrilevanti sia le vicende relative alla retribuzione dovuta dal cedente, […]

Rimborso per gasolio utilizzato nel settore del trasporto, secondo trimestre 2023

L’Agenzia delle dogane con informativa 354468 del 26 giugno 2023 ha fornito le istruzioni per fruire del beneficio previsto dall’art. 24-ter del D.Lgs. n. 504/1995 sui consumi di gasolio commerciale utilizzato nel settore del trasporto nel secondo trimestre 2023 (periodo compreso tra il 1° aprile ed il 30 giugno 2023) Soggetti aventi diritto Il beneficio è riconosciuto per le […]

Definizione liti con il Fisco: nuovo modello di domanda

L’agenzia delle Entrate con provvedimento 250755 del 5 luglio 2023 ha aggiornato il  modello di domanda per la definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate. Quando va presentata la domanda e quando vanno pagate le rate? Definizione delle liti fiscali pendenti E’ con legge n. 197 del 2022 che è stata […]

Modello 730-4: al via la procedura telematica di diniego

A partire dal 5 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione la procedura online per la presentazione dei dinieghi relativi ai modelli 730-4. Il sostituto d’imposta che ha ricevuto un modello 730-4 di un contribuente per il quale non è tenuto ad effettuare le operazioni di conguaglio può trasmettere la comunicazione del diniego entro 5 giorni lavorativi a decorrere da quello successivo […]

Assegno di inclusione: le indicazioni ministeriali

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il 5 luglio 2023 un comunicato stampa che illustra le due principali novità: l’assegno di inclusione e il supporto per la formazione e lavoro. Pensati come azioni concrete rivolte a famiglie, lavoratori e imprese, con l’obiettivo comune di favorire e incentivare l’inclusione nel tessuto […]