Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Colf e badanti: comunicazione di assunzione più facile
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con comunicato stampa del 13 aprile 2023, ha reso noto che è disponibile un nuovo servizio di formalizzazione dell’assunzione. Assunzione di lavoratori domestici: comunicazione obbligatoria e sanzioni Il datore di lavoro domestico è tenuto a comunicare l’assunzione del lavoratore domestico entro le ore 24 del giorno antecedente l’inizio del rapporto di lavoro (art. 9 bis, comma 2, D.L. 510/96 convertito […]
Irretroattiva la confisca per equivalente
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 3238 del 25 gennaio 2023 ha parzialmente accolto il ricorso presentato da due imputati, nei cui confronti era stato dichiarato di non doversi procedere per intervenuta prescrizione dei reati tributari loro contestati. La Corte d’appello, ciò nonostante, non aveva revocato le pene accessorie e le confische, per equivalente e diretta, disposte a loro carico. […]
Una tantum part-time verticale: riesame delle istanze 2021
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS interviene con il messaggio n. 1379 del 13 aprile 2023 in materia di indennità una tantum pari a 550 euro in favore di lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale nell’anno 2021. L’Istituto fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di eventuali riesami presentati da parte […]
Aree portuali. Protocollo tra Inail, Mit e Assoporti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn data 12 aprile 2023, l’Inail di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e l’Associazione dei Porti italiani ha sottoscritto il protocollo d’intesa per la salute e la sicurezza nelle aree portuali. Con il presente protocollo – avente durata triennale – le parti intendono perseguire i seguenti obiettivi: Sarà cura delle parti costituire un apposito Comitato di coordinamento ove saranno affidati […]
Assegno unico familiare: riconoscimento a lavoratori stranieri
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS nel messaggio n. 1375 del 13 aprile 2023, recepisce le sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea C-302/2019 e C-303/2019 in materia di Assegno per il nucleo familiare (ANF) ai lavoratori extracomunitari, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti nel Paese di origine o […]
Oneri di riscatto: pronte le attestazioni fiscali
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio n. 1374 del 13 aprile 2023, l’INPS comunica che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2022 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita, sono visualizzabili e stampabili nel Portale dei Pagamenti del sito istituzionale. Disponibilità sul sito istituzionale L’Istituto ha reso disponibili le attestazioni fiscali dei versamenti per la tipologia di riscatto […]
Il datore non garantisce la sicurezza? L’inadempimento del dipendente è giustificato
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 770 del 12 gennaio 2023 ha statuito la reintegra di una cassiera di supermercato alla quale era stato contestato di aver operato in modo negligente. La Cassazione, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva giudicato illegittimo il recesso disciplinare impartito da una società cooperativa ad una propria dipendente. […]
Dimissioni di lavoratori padri, obbligatorio il ticket di licenziamento
/in La Nostra Newsletter /da newsletterArrivano dall’Inps, con messaggio 1356 del 12 aprile 2023 precisazioni in merito all’obbligo di versamento da parte dell’azienda del ticket di licenziamento in caso di dimissioni rassegnate dal lavoratore nel periodo di fruibilità del congedo di paternità. Occorre rilevare preliminarmente che l’art. 55 del Testo Unico maternità/paternità (D.Lgs. n. 151/2001), al comma 2, estende le disposizioni di cui al comma 1 al padre […]
Imprese concessionarie, bonus investimenti beni strumentali nuovi a condizione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il principio di diritto n. 7/2023, l’Agenzia delle Entrate definisce alcune cause specifiche di esclusione dal credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi , previsto dalla Legge di bilancio 2021. Nello specifico, la Legge n. 178/2020, all’articolo 1, commi 1051-1063, prevede il riconoscimento di un credito d’imposta per gli investimenti in nuovi beni […]
Rider, rimborso chilometrico fuori dal reddito
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate con la risposta 290 del 11 aprile 2023 ha fornito precisazioni sul trattamento fiscale relativo al rimborso chilometrico erogato al rider, con determinate caratteristiche, che, su richiesta del datore di lavoro, utilizza il proprio mezzo per effettuare le consegne. Una società esercente attività nel food delivery assume fattorini per le consegne con contratto di lavoro […]
Rateizzazione bollette energia/gas, come fare domanda
/in La Nostra Newsletter /da newsletterModalità semplificate di accesso alla rateizzazione delle bollette di energia elettrica e di gas naturale sono state individuate da un decreto del Ministero delle Imprese e del made in Italy. Si tratta del decreto del 3 marzo 2023, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale […]
Società cartiera? Imposte e sanzioni a carico dell’amministratore di fatto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 1358 del 18 gennaio 2023 ha confermato un avviso di accertamento per IREG, IRAP e IVA emesso nei confronti di una Srl e notificato, tra l’altro, anche al soggetto considerato l’autore delle violazioni contestate alla società contribuente, ritenuta una mera cartiera. Secondo la CTR, il coinvolgimento di quest’ultimo nella frode carosello posta in essere […]
ISEE precompilato: come funziona il nuovo portale unico
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’INPS ha previsto la semplificazione della presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) attraverso il progetto “ISEE Precompilato”. Lo stesso Istituto, nel messaggio n. 1345 del 11 aprile 2023, ha comunicato che, nella sezione “PortaleUnicoIsee” presente sul proprio portale istituzionale, è disponibile il nuovo Portale Unico ISEE, […]
Bonus asilo nido domande 2022: c’è tempo fino al 30 giugno
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio n. 1346 dell’11 aprile 2023, l’INPS interviene sul contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati. La domanda di contributo per il pagamento delle rette del nido deve essere presentata dal genitore che sostiene l’onere indicando le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra […]