Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: formazione obbligatoria piena

La durata minima dei corsi di formazione obbligatoria per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, stabilita, per legge, in 32 ore, non può essere in nessun caso ridotta. Lo chiarisce la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del lavoro con l’interpello n. 3/2023 del 12 giugno 2023. L’interpello fornisce […]

Spese per carburante in realtà non riferibili al lavoro? Sì al licenziamento

La Corte di Cassazione con ordinanza 7467 del 15 marzo 2023  ha definitivamente confermato il licenziamento per giusta causa di una lavoratrice alla quale era stato contestato di aver addebitato, all’azienda datrice di lavoro, delle spese di carburante per utilizzo dell’auto aziendale in realtà non riferibili allo svolgimento dell’attività lavorativa. Era stata rilevata, in particolare, un’evidente sproporzione tra la spesa dichiarata e i chilometri effettivamente […]

Quattordicesima mensilità: importi rideterminati per il 2023

L’INPS, nel messaggio n. 2178 del 12 giugno 2023, comunica che nel mese di luglio 2023 sarà erogata la somma aggiuntiva, quattordicesima, ai soggetti in possesso dei requisiti reddituali con riferimento a: – tutti i redditi posseduti dal soggetto nell’anno 2022; – i redditi diversi da quelli da prestazione, percepiti negli anni precedenti, risalendo fino al […]

Fondo Repubblica Digitale: obiettivo la formazione dei lavoratori sostituibili

Il Fondo Repubblica digitale promuove due nuovi bandi per sostenere lo sviluppo delle competenze digitali di donne e uomini ai margini del lavoro e di lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica. Infatti, l’Italia si connota come paese con un alto tasso di skill mismatch tra quelli europei. Da uno studio […]

Servizi di crowdfunding alle imprese, in GU il nuovo Regolamento Consob

Pubblicata nella GU n. 134 del 10 giugno la delibera Consob n. 22720/2023 di adozione del nuovo Regolamento Consob in materia di servizi di crowdfunding, in attuazione del Regolamento UE  2020/1503 sui fornitori di servizi di crowdfunding alle imprese e degli articoli 4-sexies.1 e 100-ter del Decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 (TUF). NOTA BENE: Il nuovo […]

Firmato il protocollo d’intesa tra INL e Consigliera Nazionale di Parità

In data 8 giugno 2023, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro di concerto con la rete delle Consigliere di Parità ha sottoscritto il protocollo d’intesa volto a favorire la piena applicazione della normativa in materia di pari opportunità tra uomo e donna nonché l’attivazione di efficaci azioni di contrasto alle discriminazioni di genere. Lo rende noto l’INL con la notizia del 9 giugno […]

Assegno sociale anche se l’impossidenza deriva da una scelta volontaria

La Corte di Cassazione con sentenza 7235 del 13 marzo 2023 ha statuito che il diritto alla corresponsione dell’assegno sociale prevede, come unico requisito, lo stato di bisogno effettivo del titolare. Quest’ultimo, deve essere desunto dalla condizione oggettiva dell’assenza di redditi o dell’insufficienza di quelli percepiti in misura inferiore al limite massimo stabilito dalla legge. In ogni […]

Assegno per il nucleo familiare – nuovi livelli reddituali

L’INPS, con la circolare 55 del 9 giugno2023, informa che sono stati rivalutati i livelli di reddito delle tabelle contenenti gli importi mensili degli Assegni per il nucleo familiare, in vigore per il periodo dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024, per le diverse tipologie di nuclei familiari. Gli stessi livelli di reddito avranno […]

INL, il convivente more uxorio è escluso dalle collaborazioni familiari

Con la nota 23 maggio 2023, n. 879, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro risponde al quesito pervenuto dall’ITL di Cosenza (prot. n. 9710 del 12 aprile 2023) per il tramite dell’ITL di Napoli (prot. n. 4686 dell’8 maggio 2023), in merito alla posizione lavoristico-previdenziale del convivente more uxorio nell’ambito delle collaborazioni familiari. Collaborazioni familiari Le prestazioni di lavoro effettuate dai familiari […]

Rottamazione quater in scadenza. Proroga per i comuni alluvionati

In data 5 giugno 2023 l’Agenzia delle entrate riscossioni ha aggiornato nuovamente le FAQ in materia di Definizione agevolata, regolata dalla Legge di bilancio 2023 e successivamente modificata dal cosiddetto Decreto Omnibus (Dl n. 51/2023). Proprio quest’ultimo provvedimento (art. 4) era intervenuto per allungare i termini di presentazione della domanda di adesione alla definizione agevolata (Rottamazione-quater) portandolo al […]

Modello 730/2023 con rimborso: controlli dell’Agenzia

 I criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2023 con esito a rimborso sono stati fissati dall’Agenzia delle Entrate. La legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità per il 2016), a modifica del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, ha previsto che, nel caso di presentazione della dichiarazione direttamente […]

Reato tributario non punibile se il debito è pagato prima del dibattimento

La Corte di  Cassazione con sentenza 10730 del 14 marzo 2023  ha rigettato il ricorso promosso dall’amministratore unico di una società che era stato condannato, nel merito, per il reato di omesso versamento dell’Iva. Lo stesso si era rivolto alla Suprema corte lamentando la mancata applicazione, da parte dei giudici di merito, della causa di non punibilità di […]

CCNL Pelli e cuoio

Il 26 maggio 2023 Assopellettieri, con l’assistenza di Confindustria Moda, e Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di rinnovo del Ccnl per gli addetti alle industrie manifatturiere delle pelli e succedanei, ombrelli e ombrelloni. Il contratto decorre dal 1° aprile e scadrà il 31 marzo 2026. I singoli istituti modificati o introdotti dall’accordo decorrono dal 26 maggio 2023, […]

Decreto Alluvioni: presentazione della domanda per l’indennità una tantum

Nella circolare n. 54 del 8 giugno 2023, l’INPS interviene con riferimento all’indennità una tantum, prevista dal c.d. Decreto Alluvioni in favore dei collaboratori coordinati e continuativi, dei titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, dei lavoratori autonomi o professionisti, compresi i titolari di attività di impresa, iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e […]