Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Appalti multiservizi: responsabilità solidale specifica nella logistica
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella risposta ad interpello n. 1 del 17 ottobre 2022, esprime il proprio parere in merito all’applicazione dei principi previsti a tutela dei lavoratori negli appalti e, in particolare, all’applicazione del regime di solidarietà nell’ipotesi di appalto di prestazione di più servizi (art. 29, c. 2, D. Lgs. n. […]
Lavoratori dello spettacolo: indennità di maternità e congedo parentale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio n. 3767 del 17 ottobre 2022, l’INPS fornisce le indicazioni su come devono essere computati i periodi antecedenti e successivi al 1° luglio 2022: per i lavoratori dello spettacolo con contratto di lavoro a tempo determinato, ai fini del calcolo dei contributi e delle prestazioni per le indennità economiche di malattia e maternità è […]
Sicurezza sul lavoro: tutelato anche il lavoratore occupato tramite voucher
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione, con sentenza 29367 del 25 luglio 2022 ha confermato la condanna penale per lesioni colpose, aggravate dalla violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, impartita nei confronti di un imputato, datore di lavoro di fatto, per i danni subiti da un uomo durante l’esecuzione di lavori commissionatigli dal primo. Il prestatore, incaricato […]
CCNL Edilizia pmi Confapi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn data 11 ottobre 2022 Confapi Aniem e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil hanno siglato il verbale di accordo che definisce un incremento retributivo per i dipendenti delle piccole medie imprese industriali, riservandosi maggiore approfondimento degli ulteriori e diversi temi in sede di rinnovo.L’accordo si applica dal 1° ottobre 2022 al 30 giugno 2024 ai rapporti di lavoro in corso […]
Attivati due bandi per reskilling e upskilling digitale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Fondo per la Repubblica Digitale è stato presentato il 13 ottobre 2022 dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale e dal Presidente di Acri, l’associazione delle fondazioni bancarie e delle casse di risparmio. Fra gli obiettivi del PNRR c’è quello della digitalizzazione avente il fine di accrescere le competenze digitali dei cittadini, sostenendo progetti rivolti […]
Sicurezza sul lavoro. Repertorio nazionale degli organismi paritetici
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon decreto ministeriale 11 ottobre 2022, n. 171, Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha istituito il Repertorio nazionale degli organismi paritetici presso la Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, in attuazione dell’articolo 51, comma 1-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Requisiti Ai fini dell’iscrizione, l’organismo […]
Giornalisti autonomi: bonus in arrivo e nuove domande (solo) con SPID
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon comunicato stampa del 12 ottobre 2022 l’INPGI ha reso noto di aver liquidato la prima tranche dei bonus pari a 200 euro (o 350 euro per chi ha diritto alla maggiorazione) ai giornalisti che svolgono attività autonoma. Dalle ore 12 del 26 settembre alle ore 12 del 3 ottobre 2022 le domande pervenute all’INPGI sono circa 4.600, […]
Ferie dei lavoratori, quali sono i poteri decisionali dell’azienda?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 29447 del 19 agosto 2022 interviene sull’annosa questione dei limiti che l’azienda incontra nel determinare le ferie dei lavoratori, già oggetto di numerose pronunce nel corso degli ultimi anni. Il caso prende le mosse da un ricorso presentato da un’azienda avverso le precedenti sentenze che la avevano vista soccombere per […]
Part time ciclico verticale: come chiedere l’una tantum di 550 euro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 115 del 13 ottobre 2022, recepisce la disposizione del decreto Aiuti che ha previsto il riconoscimento di una indennità una tantum dell’importo di 550 euro, per l’anno 2022, a favore dei lavoratori dipendenti di aziende private che siano stati titolari nell’anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale caratterizzato […]
Decreto Aiuti bis: incremento delle pensioni fino a dicembre
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella circolare n. 114 del 13 ottobre 2022, l’INPS fornisce le indicazioni operative per l’incremento mensile delle pensioni per l’anno 2022, con decorrenza 1° gennaio 2023, per l’individuazione dell’aliquota di perequazione e per la determinazione dell’importo da assoggettare a perequazione. Trattamenti oggetto di incremento La norma in commento prevede che l’incremento sia determinato sulla base delle prestazioni […]
Casse edili, aliquote contributive regionali per Fondo FNAPE
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn data 22 settembre 2022 è stato sottoscritto un accordo relativo al Fondo Nazionale Anzianità Professionale Edile (FNAPE), in merito alle nuove aliquote contributive su base regionale. Le nuove aliquote decorrono dal 1° ottobre 2022. L’intesa è stata sottoscritta tra ANAEPA Confartigianato Edilizia e le altre Associazioni datoriali (ANCE, CNA Costruzioni, FIAE Casartigiani, CLAAI, LEGACOOP, AGCI Produzione e Servizi, […]
Risarcimento danni al dipendente: è reddito di lavoro e imponibile ai fini Irap
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 509 del 13 ottobre 2022 ha affermato che il risarcimento di un danno per ritardata assunzione di un lavoratore pubblico rientra nella base imponibile Irap. Ciò, in quanto, come sostenuto dall’articolo 6 comma 2 del Tuir, le indennità corrisposte a titolo di risarcimento di danni costituiscono redditi della stessa […]
Via il sequestro se il giudice non motiva sulla necessità di anticipazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 31380 del 22 agosto 2022 ha chiarito che il provvedimento che dispone il sequestro finalizzato alla confisca ex art. 240 c.p. deve contenere la concisa motivazione del periculum in mora, da rapportare alle ragioni che rendono necessaria l’anticipazione dell’effetto ablativo della confisca rispetto alla definizione del giudizio. L’onere della motivazione può ritenersi assolto […]
Osservatorio Assegno unico – i dati fino ad agosto 2022
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale, con i dati relativi alle domande presentate all’Istituto dai cittadini, dai patronati e tramite Contact center nel periodo gennaio-agosto 2022 e ai pagamenti relativi al periodo marzo-agosto 2022. L’Osservatorio fornisce le informazioni statistiche sui beneficiari della misura e sui relativi valori economici. Si compone di due sezioni, con i dati relativi all’Assegno […]