Gestioni artigiani ed esercenti attività commerciali: esonero parziale dei contributi previdenziali

L’INPS, con il messaggio 2253 del 15 luglio 2025, ribadisce che, avverso gli esiti delle verifiche per il riconoscimento dell’esonero parziale di cui all’oggetto, è possibile proporre istanza di riesame con la funzionalità descritta nel messaggio n. 803 del 17 febbraio 2022 e inviare la documentazione necessaria per supportare la stessa attraverso il link “Riesame” raggiungibile, autenticandosi […]

Patente a crediti: modalità di attribuzione del punteggio aggiuntivo

L’INL, con la nota n. 288 del 15 luglio 2025, ha fornito indicazioni in merito alle modalità di riconoscimento dei crediti aggiuntivi alle imprese e/o lavoratori autonomi, ai sensi dell’art. 5, c. 7, del D.M. n. 132 del 18 settembre 2024, che consente di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 punti) fino […]

INAIL: Modello OT23 per l’anno 2026 – aggiornamento

L’Inail ha pubblicato l’istruzione operativa del 18 luglio 2025 con la quale ha corretto alcuni refusi presenti nel modello OT23 2026, allegato alla nota del 3 luglio scorso. Nella nuova versione sono stati quindi aggiornati i seguenti interventi: 1. Intervento D-3. Subito dopo la declaratoria dell’intervento, le note e la documentazione probante, era stato erroneamente riportato […]

Cassazione: il mancato passaggio di livello non integra lo straining

Con la sentenza 12518 del 12 maggio 2025 la Cassazione afferma che la decisione dell’Ente datore di mettere a concorso un passaggio di livello piuttosto che assegnarlo ad un proprio dipendente avente i titoli per ricoprire la superiore qualifica non integra una ipotesi di straining nei confronti di quest’ultimo. Il pubblico dipendente ricorre giudizialmente al fine di […]

INAIL: gestione eventi lesivi e servizi dispositivi – accesso per gli intermediari

L’Inail informa che il servizio “Gestione eventi lesivi” e i servizi dispositivi ad esso associati dal 16 luglio 2025 sono disponibili anche agli intermediari dei datori di lavoro agricolo, e ai loro delegati, e agli intermediari dei datori di lavoro di soggetti non assicurati, e loro delegati, profilati nei servizi telematici rispettivamente con ruolo di […]

INPS: piccoli coloni e compartecipanti familiari – prestazioni economiche di malattia, maternità e tubercolosi 2025

L’INPS, con la circolare 111 del 16 luglio 2025 informa che gli importi giornalieri per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi sono stati aggiornati secondo i nuovi parametri stabiliti.  Le retribuzioni di riferimento si applicano esclusivamente ai lavoratori del settore agricolo classificati come compartecipanti familiari e piccoli coloni, per i quali continuano a […]

CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia

ABI, FABI, FIRST CISL, FISAC CGIL, UILCA e UNISIN hanno siglato il 15 luglio 2025 l’accordo di rinnovo del CCNL per i dirigenti del settore Credito, con decorrenza 15/7/2025 – 31/7/2028. Vediamo di seguito le principali novità. Periodo di provaA modifica dell’articolo 3 del CCNL del 13 luglio 2025, viene abolita la possibilità di proroga […]

ATECO 2025: l’INPS non richiede la visura camerale

A seguito di interlocuzione tra l’INPS e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in merito all’attribuzione del codice ATECO 2025, si apprende che gli intermediari non sono tenuti, in prima battuta, ad allegare alcuna visura camerale, in quanto gli operatori dell’Istituto sono nuovamente in grado di visualizzare i dati provenienti dalle Camere di Commercio. L’INPS specifica però che resta […]

Licenziamento della lavoratrice madre: confermato in caso di colpa grave

Con la sentenza 19367 del 14 luglio 2025 la sentenza Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha confermato l’applicabilità di sanzioni disciplinari severe anche nei confronti di una lavoratrice in stato di maternità, qualora si ravvisi una colpa grave. Nel caso specificamente esaminato, la tutela dei diritti delle lavoratrici madri non ha impedito che venisse riconosciuta […]

Assegno Unico: calendario dei pagamenti per il 2° semestre 2025

L’INPS, con il messaggio 2229 del 14 luglio 2025, comunica che i pagamenti dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU) relativi ai mesi da luglio 2025 a dicembre 2025, per le prestazioni in corso di godimento che non hanno subito variazioni, sono accreditati secondo il seguente calendario: • 21-22 luglio • 20-21 […]

Certificato medico introduttivo: aggiornato il servizio

L’INPS, con il messaggio 2216 del 10 luglio 2025 comunica che, a partire dal 12 luglio 2025, è disponibile una nuova versione del servizio per l’invio del certificato medico introduttivo, utile alla richiesta di accertamento della condizione di disabilità connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla. La […]

Gli importi per il 2025 dei contributi volontari agricoli

L’INPS, con la circolare n. 110 del 14 luglio 2025, ha ricordato che le aliquote contributive da applicare per la determinazione dell’importo dei contributi volontari dei lavoratori agricoli dipendenti per l’anno 2025, autorizzati alla prosecuzione volontaria dell’assicurazione entro il 30 dicembre 1995 ovvero autorizzati da tale data, hanno raggiunto negli anni precedenti la misura dell’aliquota […]

Cassazione: superminimo non assorbibile se la retribuzione aumenta per il passaggio di livello

Con l’ordinanza 11771 del 5 maggio 2025 la Cassazione afferma che il superminimo è assorbibile soltanto nell’eventuale futuro aumento dei minimi tabellari del CCNL e non anche nella progressione economica dovuta al passaggio di livello. Il lavoratore ricorre giudizialmente al fine di vedersi riconosciuto il superiore livello di inquadramento. La Corte d’Appello accoglie la predetta […]

Interdizione per maternità: astensione dal lavoro dalla data del provvedimento dell’INL

L’INL, con la nota n. 5944 del 8 luglio 2025, ha fornito indicazioni operative agli uffici territoriali per uniformare le procedure relative ai provvedimenti di interdizione ante e post partum, strumenti fondamentali per la tutela della salute delle lavoratrici madri e dei loro figli. La normativa, a partire dagli articoli 6, 7 e 17 del […]