Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
No al cumulo tra prestazioni previdenziali: l’interessato deve scegliere
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn caso di assegno di invalidità preesistente alla NASpI, l’assegno è sospeso per il periodo di fruizione dell’indennità e finché non è esercitata l’opzione. Così si è espressa la Cassazione con la sentenza 8401/2025. La decisione in commento trae origine dalla domanda di una lavoratrice titolare di assegno ordinario di invalidità, che aveva successivamente presentato […]
Cassazione: ritorsivo il recesso del lavoratore che testimonia a favore di un collega
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon l’ordinanza 8857 del 3 aprile 2025, la Cassazione afferma che è ritorsivo il licenziamento irrogato al lavoratore per aver reso, nell’ambito di un giudizio intentato da un collega, una testimonianza ritenuta dal datore falsa in quanto contrastante con i propri assunti difensivi. Il lavoratore impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli per aver deposto il falso […]
CCNL Comunicazione, Informatica e Servizi Innovativi: firmato il rinnovo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn data 8 aprile 2025 è stata siglata, da Unigec Confapi e Unimatica Confapi con Fistel Cisl, Slc Cgil e Uilcom Uil, l’ipotesi di rinnovo del contratto collettivo nazionale Unigec – Unimatica della Comunicazione, dell’Informatica, dei Servizi Innovativi e della Microimpresa. L’ipotesi di rinnovo scadrà il 31 dicembre 2027. La parte economica del contratto include […]
L’iscrizione alla previdenza complementare da parte dei genitori non riduce il plafond di deducibilità
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione n. 25 del 10 aprile 2025, con cui ha fornito rilevanti chiarimenti in merito all’applicazione delle disposizioni che prevedono un plafond di deducibilità aggiuntivo dei contributi di previdenza complementare a favore dei lavoratori di prima occupazione. Il contribuente chiedeva di chiarire se, per chi è stato iscritto dai […]
Frontalieri svizzeri: istituito il codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 274 del 10 aprile 2025, ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite F24, dell’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali, sui redditi da lavoro dipendente percepiti in Svizzera dai lavoratori frontalieri. Per consentire ai soggetti interessati il versamento, tramite […]
Fondazioni bancarie: istituito il codice tributo per il credito d’imposta
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 26/E del 10 aprile 2025, ha istituito il codice tributo 7039 da utilizzare, tramite modello F24, per fruire del credito d’imposta riconosciuto alle fondazioni bancarie incorporanti per le erogazioni in denaro effettuate a beneficio dei territori di operatività delle fondazioni incorporate, ai sensi dell’articolo 1, comma 396, della […]
Bonus psicologo: domande per l’anno 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 1217 del 9 aprile 2025 comunica che dal 15 aprile 2025 provvederà allo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per l’anno 2024, relative allo stanziamento dei fondi per l’anno 2023. I nuovi beneficiari possono visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato, accedendo, al servizio on line “Contributo sessioni […]
Infortuni sul lavoro e malattie professionali in agricoltura
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INAIL ha pubblicato mediante il suo periodico mensile un report di dati inerenti al mondo dell’agricoltura. La fotografia degli infortuni sul lavoro dell’ultimo quinquennio consolidato disponibile, il 2019-2023 rilevato al 31 ottobre 2024, mostra comunque un contenimento in atto del fenomeno, anche per i casi mortali. Nel 2023 sono stati denunciati all’Inail per la gestione […]
Riscossione contributi: stipulata convenzione INPS – FAPIPAAF
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 74 del 9 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato una convenzione con la Federazione Agricoltori Piccole Imprese – (FAPIPAAF) per la riscossione dei contributi associativi delle aziende assuntrici di manodopera e dei Piccoli coloni e Compartecipanti familiari (P.C.C.F.), ai sensi dell’art. 11 della L. 334/1968. La convenzione ha […]
Fondimpresa sulle politiche attive del Lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon l’Avviso n. 2/2025 “Interventi relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati”, Fondimpresa finanzia la realizzazione di Piani formativi finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano la crescita professionale e l’occupabilità dei lavoratori e, più nello specifico, finalizzati a incentivare la realizzazione di interventi volti alla qualificazione/riqualificazione […]
La NASPI anticipata va restituita in caso di rapporti di lavoro subordinato di breve durata?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Cassazione con l’ordinanza 8422 del 31 marzo 2025 afferma che, in caso di effettiva continuazione dell’attività autonoma o imprenditoriale esercitata, l’obbligo restitutorio della liquidazione anticipata della NAPSI va ridotto alla misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato svolto dal soggetto percettore. Il lavoratore impugna giudizialmente il provvedimento con cui l’INPS chiedeva la restituzione dell’importo […]
Agenzia Entrate: nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 24 del 8 aprile 2025, informa che al fine di recepire la nuova classificazione ATECO 2025, ha adeguato le funzioni di acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi. Come verificare il codice attività attualmente presente in Anagrafe Tributaria I contribuenti possono verificare i codici ATECO, prevalente e secondari, collegati alla […]
INL: interruzione accesso al Portale dei servizi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che, per consentire un’attività di riorganizzazione straordinaria dell’infrastruttura informatica, il Portale dei Servizi (https://servizi.ispettorato.gov.it) non sarà accessibile dalle ore 10.00 del giorno 11 aprile p.v. alle ore 07.00 del giorno 14 aprile p.v. Nel periodo indicato non saranno pertanto raggiungibili le seguenti applicazioni: • Comunicazione inizio attività gestione del personale ex art. […]
Contributi per la certificazione parità di genere: domande entro il 18 aprile
/in La Nostra Newsletter /da newsletterImprese e professionisti hanno tempo fino al 18 aprile per presentare la domanda per la concessione di contributi per la certificazione della parità di genere. È prevista l’assegnazione di un contributo massimo per ciascun soggetto pari a 12.500 euro, variabile in relazione alla dimensione aziendale, sotto forma di servizi: spese per il rilascio della prima […]