Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Sisma Italia centrale 2016/2017: agevolazione contributiva sui versamenti sospesi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inail ha pubblicato l’istruzione operativa del 29 novembre2024 con la quale informa di aver reso nuovamente disponibile, nel periodo dal 5.12.2024 al 20.12.2024, il servizio “Domanda di definizione agevolata sisma Italia centrale 2016/2017” disponibile in www.inail.it all’interno della sezione “Comunicazione sospensioni/recuperi agevolati” per consentire l’inoltro della richiesta ai soggetti interessati. Per effettuare la domanda di […]
Licenziato il lavoratore che abusa della fiducia del datore
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con l’ordinanza 30613 del 28 novembre 2024 afferma che è legittimo il licenziamento irrogato al dipendente che, abusando della fiducia riconosciutagli dal datore, utilizza dei sotterfugi per non recarsi al lavoro. Il dipendente, responsabile di un punto vendita della società datrice, impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli per aver ritardato la ripresa […]
Voucher 3I: termini e modalità presentazione domande
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024, il Comunicato relativo al decreto 19 novembre 2024 – «Voucher 3I – investire in innovazione». Con decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 19 novembre 2024 sono stati definiti i termini e le […]
Settore Moda: al via la misura di sostegno al reddito per i datori di lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare 99 del 26 novembre 2024 illustra i contenuti delle disposizioni in materia di integrazione al reddito in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, anche artigiani, operanti nei settori tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero (TAC), nonché conciario, introdotte dall’articolo 2 del decreto legge 160/24 per fronteggiare la crisi del settore moda […]
Bonus agricoltura Mezzogiorno al 100%
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon provvedimento del 28 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che la percentuale del bonus agricoltura Mezzogiorno effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 100% dell’importo del credito richiesto. L’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti in base alle comunicazioni validamente presentate dal 17 ottobre 2024 al 18 novembre 2024, è risultato pari a […]
Borse di studio ai figli dei dipendenti: non occorre dimostrare l’utilizzo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la risposta a interpello n. 231 del 28 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che, laddove le borse di studio erogate siano finalizzate a premiare il raggiungimento di livelli di eccellenza da parte degli studenti in ambito scolastico e universitario, non si ritiene necessario che i dipendenti producano una documentazione atta a dimostrare […]
Utilizzo frequente di denaro contante: professionista tenuto a segnalare
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 29315 del 13 novembre 2024 ha statuito che il frequente utilizzo di denaro contante può costituire un indicatore di sospetto sufficiente a giustificare l’obbligo di segnalazione da parte del professionista. Un professionista era stato sanzionato per omessa segnalazione di operazioni finanziarie sospette relative a una ditta cliente nel 2008. […]
LSU: servizio telematico per contribuzione figurativa
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3959 del 26 novembre 2024 in cui si occupa della contribuzione figurative derivante dallo svolgimento di attività socialmente utile, accreditabile ai soli fini del diritto a pensione, che deve essere riconosciuta anche in favore dei lavoratori avviati in progetti autofinanziati da parte degli Enti utilizzatori (Regioni, Province, Comuni). L’Istituto […]
Riders: dal Garante privacy sanzioni a società per uso illecito di dati
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la newsletter del 22 novembre 2024, il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) rende noto di aver ordinato una sanzione di 5 milioni di euro a una società per il trattamento illecito dei dati personali di oltre 35.000 riders tramite una piattaforma digitale. L’indagine è stata avviata dal Garante a seguito di […]
CCNL metalmeccanica industria: aggiornato il costo del personale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale n. 73/2024, con cui ha determinato il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti è aggiornato per gli operai e per gli impiegati, a valere da giugno 2024. Il costo è indicato nelle tabelle allegate […]
Fondo pensioni lavoratori dipendenti: chiarimenti su trasferimenti e assegni di esodo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il Messaggio n. 3936 del 25 novembre 2024, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti sul trasferimento oneroso delle posizioni assicurative dai soppressi Fondi speciali Elettrici e Telefonici al Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD), oltre che sull’accesso alle prestazioni di accompagnamento alla pensione (assegno di esodo). L’INPS ha ricordato che, a seguito delle modifiche introdotte dal […]
Cassazione: quale onere della prova grava sul lavoratore che dichiara di essere mobbizzato?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 29400 del 14 novembre afferma che le ipotesi di mobbing si caratterizzano, per il fatto di assumere rilievo in presenza di una serie di condotte legittime del datore di lavoro unificate da un intento persecutorio le quali, rappresentano, un inadempimento agli obblighi derivanti dal art. 2087 c.c.. Il dipendente […]
SIISL: misure operative per la gestione della piattaforma
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro ha approvato il regolamento attuativo della piattaforma SIISL, definendo, con il decreto n. 174 del 2024, le modalità di iscrizione da parte dei cittadini che cercano lavoro, anche su base volontaria, le modalità di pubblicazione e sorveglianza dell’offerta di lavoro e l’impiego dell’intelligenza artificiale per calcolare gli indici di affinità. A […]
Ministero del Lavoro: in crescita i contratti di produttività
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con notizia pubblicata il 21 novembre 2024 sul proprio sito istituzionale, ha reso noto che al 15 novembre 2024 il numero di contratti di produttività attivi e depositati ha raggiunto quota 18.506, segnando un aumento significativo rispetto allo stesso periodo del 2023 (+2.484 contratti). Ad oggi, 5.027.970 […]