Cumulo giuridico: la decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione con ordinanza 15799 del 6 giugno 2024 ha puntualizzato che l’istituto della continuazione viene interrotto dalla constatazione di una violazione e che le violazioni successive a tale evento devono essere trattate separatamente per quanto riguarda la determinazione delle sanzioni, restando escluse dal cumulo giuridico. La controversia all’attenzione della Suprema corte era […]

R&S Settore aerospaziale: dal 1° luglio al via le domande di agevolazione

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Decreto Direttoriale che avvia, ai sensi della Legge 808/85, il finanziamento di progetti volti a rilanciare e consolidare le attività di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale afferenti alla Sicurezza Nazionale. Le domande di ammissione ai finanziamenti, redatte conformemente […]

Pubblicata la Relazione per la valutazione del RdC

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali rende noto che il Comitato Scientifico incaricato per la valutazione degli esiti del Reddito di cittadinanza (RdC) e della Pensione di Cittadinanza (PdC), ha pubblicato la Relazione sulla valutazione del Reddito di cittadinanza e il Rapporto di Monitoraggio. I beneficiari del sussidio, nel periodo da aprile 2019 […]

Le FAQ ministeriali sull’ingresso in Italia dei nomadi digitali

Sul portale governativo immigrazione.gov.it sono state pubblicate le FAQ riguardanti i cosiddetti nomadi digitali e lavoratori da remoto, ovvero i lavoratori che svolgono un’attività’ lavorativa altamente qualificata attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici che consentono di lavorare a distanza, in via autonoma o per un’impresa avente sede all’estero o anche in Italia. Il permesso di soggiorno […]

Badante: il costo per la convivente a tempo pieno

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha pubblicato un utile approfondimento che fornisce un esempio di costo per un datore di lavoro domestico che decide di assumere una badante convivente per 54 ore alla settimana, ossia a tempo pieno, nel caso in cui ci sia la necessità di assistere una persona non autosufficiente. La badante convivente […]

Legittimo il rimborso della formazione dell’apprendista dimissionario

Il Tribunale di Roma, con la sentenza 09 febbraio 2024 n. 1646, ha deciso che è legittima la clausola inserita nel contratto di apprendistato professionalizzante secondo la quale, in caso di dimissioni prive di giusta causa, il lavoratore è tenuto a rimborsare al datore di lavoro una somma pari alla retribuzione corrisposta per ogni giornata […]

Telelavoro: firmato il protocollo Italia: Svizzera sui frontalieri

Il Ministero dell’Economia, con un comunicato del 6 giugno 2024, ha reso noto che è stato firmato un Protocollo tra l’Italia e la Svizzera di modifica del vigente Accordo sui frontalieri. sull’imposizione del telelavoro per i lavoratori frontalieri. Dal 1° gennaio 2024 i lavoratori frontalieri hanno la possibilità di svolgere in modalità di telelavoro presso […]

Assegno unico e universale 2024: ultimi giorni per gli arretrati

Ultimi giorni per presentare all’INPS la domanda utile a ottenere gli arretrati dell’assegno unico universale dal mese di marzo 2024. Il termine è stabilito al 30 giugno 2024. Per le domande presentate dal 1° luglio 2024, l’Assegno infatti decorre dal mese successivo a quello di presentazione ed è è determinato sulla base dell’ISEE al momento […]

Irregolarità dichiarazione IVA 2024: in arrivo le lettere di compliance

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 12 giugno ha specificato che sono in arrivo lettere di compliance ai contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IVA per l’anno d’imposta 2023 a coloro che l’hanno presentata senza compilare il quadro VE, o a chi l’ha compilato indicando operazioni attive per meno di 1.000 euro. Queste comunicazioni […]

Controlli difensivi sul Telepass installato nell’auto aziendale: legittimi?

La Corte di Cassazione con ordinanza 15391 del 3 giugno 2024 si è occupata di una controversia che aveva ad oggetto il licenziamento disciplinare di un dipendente. Al lavoratore erano stati contestati presunti ritardi e inesattezze nell’esecuzione delle sue mansioni, utilizzando come prova i dati raccolti dal sistema Telepass e dal sistema informatico aziendale. La […]

Premi INAIL: in crescita tassi d’interesse e sanzioni

Nella circolare n. 13 del 11 giugno 2024, l’INAIL rende noti i tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori: – 10,25% interesse dovuto per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori; – 9,75% misura delle sanzioni civili. Nel caso di mancato o ritardato pagamento di contributi o […]

Interessi legali e somme aggiuntive: tassi aggiornati per il 2024

Con la circolare n. 71 del 2024, l’INPS ridefinisce i tassi di dilazione, le sanzioni civili e il calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. La misura del 4,25% si applica ai contributi con scadenza di pagamento a partire dal 12 giugno 2024. La misura del 9,75 per […]

Inps: servizio audio-guida per soggetti con cecità totale o parziale

L’Inps con messaggio 2184 del 10 giugno 2024 rende noto di aver messo a disposizione di soggetti destinatari di verbali di cecità parziale o totale, un servizio di audio-guida personalizzata ed interattiva. Il servizio interessa anche coloro i quali richiedono l’accertamento sanitario nelle Regioni e Province autonome convenzionate con l’Inps. Questa nuova audio-guida offre agli […]

Credito d’Imposta ZES Unica: pronto il modello per la comunicazione

La comunicazione per accedere al credito d’imposta deve essere inviata all’Agenzia delle Entrate tramite modalità telematica dal 12 giugno al 12 luglio 2024. Questa può essere effettuata direttamente dalbeneficiarioo tramite unsoggetto incaricato, utilizzando il software “ZES UNICA” disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Dopo la presentazione, l’Agenzia rilascia una ricevuta che conferma la presa in […]