Assegno Unico e Universale: le statistiche aggiornate

Nel corso dei primi otto mesi del 2023 sono stati erogati 11,9 miliardi di euro relativi all’Assegno Unico e Universale, a favore di 9,8 milioni di figli e 6,3 milioni di nuclei familiari. Questi dati sono stati resi noti dall’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU), il quale include anche informazioni riguardanti l’AUU destinato ai nuclei familiari che ricevono il Reddito di Cittadinanza (RdC).

L’Osservatorio fornisce una visione completa delle informazioni statistiche essenziali relative ai beneficiari della misura e ai valori economici correlati, per il periodo compreso tra marzo 2022 e agosto 2023. Maggiori dettagli possono essere consultati al seguente link: https://www.inps.it/it/it/dati-e-bilanci/osservatori-statistici-e-altre-statistiche/dati-cartacei—auu.html.

Si è comunicato inoltre che a partire da questo mese, nella sezione dedicata agli Osservatori Statistici, verranno resi disponibili trimestralmente i dati navigabili concernenti i nuclei familiari e i figli beneficiari di almeno un AUU richiesto durante l’anno, all’interno di una nuova sezione denominata “Osservatorio dell’Assegno Unico Universale – dati navigabili”.

Per quanto riguarda i primi otto mesi del 2023, sono stati assegnati assegni alle famiglie per un ammontare totale di 11,9 miliardi di euro, da aggiungersi ai 13,2 miliardi di euro erogati nel corso del 2022. Si contano 6.259.774 nuclei familiari che hanno beneficiato dell’assegno nei primi otto mesi del 2023, a vantaggio complessivo di 9.789.828 figli.

Riguardo al mese di agosto 2023, l’importo medio per figlio, inclusi gli adeguamenti applicabili, varia da 53 € per coloro che non presentano ISEE o superano la soglia massima (43.240 € per il 2023) a 214 € per la classe di ISEE minima (16.215 € per il 2023).

È opportuno ricordare che l’importo base dell’assegno per ogni figlio minore, in assenza di adeguamenti, oscilla nel 2023 da un minimo di 54,10 €, in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 43.240 €, a un massimo di 189,20 € per ISEE fino a 16.215 €.