Le aziende che stanno sperimentando la settimana corta
Luxottica, la famosa azienda di occhiali, ha deciso di introdurre la settimana lavorativa di quattro giorni nei riguardi dei propri dipendenti, con una sperimentazione volontaria in alcuni reparti. I lavoratori in questione lavoreranno solo dal lunedì al giovedì per venti settimane, mantenendo i tradizionali cinque giorni lavorativi per le altre settimane. L’accordo è stato sottoscritto con i sindacati e coinvolgerà circa 20.000 dipendenti.
Durante la sperimentazione, cinque dei venti venerdì liberi saranno detratti dai permessi retribuiti, mentre gli altri quindici saranno a carico dell’azienda. Questa iniziativa è parte di un nuovo modello di welfare e lavoro, adeguato ai cambiamenti sociali e alle esigenze contemporanee.
In Italia, anche altre aziende stanno considerando la possibilità della settimana lavorativa di quattro giorni. Intesa Sanpaolo aveva già proposto un modello simile, con nove ore lavorative al giorno e quattro mesi di smart working all’anno. La Lamborghini sta esplorando un progetto simile, con la possibilità di una settimana lavorativa di 33 ore e mezzo, alternando quattro giorni di lavoro a uno di riposo per chi lavora su due turni. E due settimane da quattro giorni alternate a una da cinque per chi è impegnato su tre turni.