Specializzazione intelligente: contributi per Regioni meno sviluppate
La misura “Specializzazione Intelligente” rappresenta un’iniziativa strategica promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, volta a potenziare la competitività del tessuto produttivo attraverso il sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
In sede di prima applicazione, l’intervento è diretto a finanziare i progetti realizzati interamente nelle Regioni meno sviluppate.
Destinatari dei contributi
Ammessi a ottenere i contributi previsti sono le imprese, senza differenziazione di dimensione, che:
- Abbiano almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni,
- Esercitino attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria.
Possono partecipare anche i Centri di ricerca presentando progetti singoli o in forma congiunta.
Presentazione delle domande di agevolazione
La domanda di agevolazione deve essere presentata in via esclusivamente telematica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 10 luglio 2024, a pena di invalidità ed irricevibilità, utilizzando la procedura informatica indicata nel sito internet del Soggetto gestore: https://fondocrescitasostenibile.
E’ data la possibilità di procedere alla predisposizione della domanda di agevolazione e della documentazione da allegare anche prima dell’apertura del termine di presentazione delle domande. A tal fine, dal 25 giugno 2024 è disponibile la procedura di compilazione guidata nel sito internet del Soggetto gestore.
A seguito della presentazione della domanda verrà generato il CUP:
- Codice Unico di Progetto
- Dal Soggetto gestore che lo comunicherà ai proponenti.
Le domande accedono alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione nel limite delle risorse disponibili.