Incentivi autoimpiego in nuove tecnologie e transizione digitale ed ecologica

È stato firmato il Decreto interministeriale che, in attuazione dell’art. 21 del DL 60/2024, regolamenta gli incentivi all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica. 

Il provvedimento necessita della pubblicazione per essere operativo.

In particolare, vengono ammesse al beneficio le imprese che svolgono attività rientranti nelle seguenti macrocategorie: manifatturiere, fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, fornitura di acqua, reti fognarie, gestione dei rifiuti e risanamento, costruzioni,

trasporto e magazzino, servizi di informazione e comunicazione, attività professionali, scientifiche e tecniche, noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, istruzione, sanità e assistenza sociale, attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento e altre attività di servizi.

Il beneficio, che consiste in un esonero contributivo, viene riconosciuto alle persone disoccupate che non hanno compiuto i trentacinque anni di età e che avviano sul territorio nazionale, a decorrere dal 1° luglio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, un’attività imprenditoriale rientrante nei settori sopra indicati.