Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola

Se i dati ISA trasmessi con la dichiarazione dei redditi 2023 contengono un’incongruenza, un’omissione o anche una semplice svista, potrebbero attivare un alert nei sistemi dell’Agenzia delle Entrate. 

Ma attenzione: non si tratta di una contestazione formale, bensì di un invito al

dialogo.Con il provvedimento 305720 del 24 luglio 2025 ha stabilito le modalità operative con cui comunicherà ai contribuenti – in particolare a lavoratori autonomi e imprese di minori dimensioni – le anomalie rilevate nei dati dichiarati ai fini degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d’imposta 2023.

Nel caso in cui il contribuente ritenga che l’anomalia segnalata dall’Agenzia delle Entrate sia frutto di dati incompleti o circostanze non note all’Amministrazione, ha la possibilità di fornire chiarimenti, elementi integrativi o giustificazioni

Per farlo, dovrà utilizzare esclusivamente il “Software di compilazione anomalie 2025”, disponibile gratuitamente sul sito dell’Agenzia.

Il ravvedimento operoso rappresenta un’opportunità concreta per chi intende mettersi in regola prima di eventuali accertamenti formali, dimostrando spirito collaborativo e volontà di correttezza nei confronti dell’Amministrazione finanziaria.

In questo modo, il contribuente non solo riduce i rischi di contenzioso, ma contribuisce anche a costruire un rapporto di maggiore fiducia e trasparenza con il Fisco, nel pieno rispetto degli obblighi dichiarativi.