Lavoro sportivo: Inail fornisce chiarimenti per l’assicurazione

Con la circolare n. 46 del 27 ottobre 2023, l’Inail ha fornito una serie di chiarimenti in merito all’assicurazione dei lavoratori subordinati sportivi e dei titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale, come indicato dal decreto legislativo n. 36/2021.

Si ritengono tutelati dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dallo scorso primo di luglio: i lavoratori subordinati sportivi, indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico; i giovani atleti assunti con contratto di apprendistato; i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale resi in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche, delle federazioni sportive nazionali, delle discipline sportive associate e degli enti di promozione sportiva, anche paralimpici, riconosciuti dal CONI o dal CIP, e i prestatori di lavoro occasionale.

Sono riassunte le indicazioni relative al lavoro sportivo connesse ai profili assicurativi di competenza dell’Inail. Si è evidenziato inoltre che, ai fini della determinazione dei premi assicurativi, si applicano le retribuzioni e i riferimenti tariffari stabiliti dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 21 novembre 2022. Sono offerti infine dei chiarimenti anche per i committenti e i datori di lavoro, che devono assicurare, dal 1° luglio 2023, i lavoratori titolari di collaborazioni coordinate e continuative di carattere amministrativo-gestionale o i lavoratori sportivi subordinati del settore dilettantistico.