Certificazione Parità di Genere: Faq aggiornate al 4 novembre
Con le faq aggiornate al 4 novembre in primo luogo, viene chiarito che tra i soggetti giuridici che possono richiedere ed ottenere la certificazione rientrano anche i contratti di rete a condizione che questi (i) siano iscritti al registro delle imprese e (ii) nello scopo del contratto sia previsto il conseguimento della certificazione.
Per quanto riguarda un consorzio invece, per essere certificabile questo deve essere dotato di personalità giuridica; se invece è privo di personalità giuridica, il consorzio sarà certificabile solo qualora il suo statuto preveda che tutti gli enti consorziati debbano necessariamente essere certificati.
Le FAQ ricordano che il rinnovo della certificazione avviene ogni 3 anni, la rivalutazione dell’andamento dei KPI avviene ogni 2 anni e che la sorveglianza da parte dell’ente di certificazione avviene ogni anno.
Le FAQ rispondono poi alle perplessità applicative sulle singole aree tematiche (ossia le sei aree in cui sono raggruppati i KPI).
Esaurite le risposte alle domande relative alle singole aree tematiche, le FAQ offrono chiarimenti generali sulle politiche di parità di genere e sulle attività di attuazione e monitoraggio del piano di azione adottato dall’impresa.
In particolare, viene chiarito che la politica di parità adottata dall’impresa deve essere resa disponibile sul sito web dell’ente sia all’interno che all’esterno e che la formazione sulla parità di genere deve coinvolgere tutti i livelli organizzativi.