SIISL: misure operative per la gestione della piattaforma
Il Ministero del Lavoro ha approvato il regolamento attuativo della piattaforma SIISL, definendo, con il decreto n. 174 del 2024, le modalità di iscrizione da parte dei cittadini che cercano lavoro, anche su base volontaria, le modalità di pubblicazione e sorveglianza dell’offerta di lavoro e l’impiego dell’intelligenza artificiale per calcolare gli indici di affinità.
A decorrere dal 18 dicembre 2024, tutti i cittadini italiani e stranieri possono volontariamente iscriversi al SIISL caricando il proprio Curriculum Vitae.
L’iscrizione al SIISL consente la visualizzazione delle posizioni lavorative pubblicate dalle imprese, senza la necessità di sottoscrivere un Patto di attivazione digitale.
Il percettore di Naspi e Dis-coll, una volta iscritto al SIISL, può visualizzare tutte le offerte di lavoro e opportunità formative pubblicate nella piattaforma.
In particolare, i soggetti che richiedono la prestazione di NASpI o l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (DIS-COLL), al momento dell’accoglimento della domanda, è iscritto d’ufficio, per il tramite di INPS, alla piattaforma SIISL.
Il beneficiario, entro 15 giorni dalla registrazione su SIISL, può accedere alla piattaforma e compilare dati utili:
• Al Patto di Attivazione Digitale a completamento della DID;
• A completare il CV;
• Alla redazione del Patto di servizio personalizzato.