La Legge ”Morandi” sui benefici per le vittime di cedimenti di infrastrutture stradali
La Legge 15 aprile 2025, n. 63 riconosce benefici, quali elargizioni, borse di studio, concessione della cittadinanza, in favore di alcune categorie di congiunti delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale.
Beneficiari
I soggetti che hanno diritto ai benefici de quo sono i seguenti:
• Il coniuge, i genitori, i figli, i fratelli e le sorelle di colui che abbia perso la vita in conseguenza degli eventi dannosi in questione nonché l’altra parte dell’unione civile ovvero la persona “convivente di fatto”;
• I parenti o affini che risultino fiscalmente a carico della persona deceduta nei tre anni precedenti l’evento;
• Chiunque subisca un’invalidità permanente superiore al 50% per effetto delle lesioni riportate in conseguenza degli eventi dannosi.
Sono esclusi dai benefici in questione coloro che abbiano concorso alla produzione degli eventi dannosi o abbiano concorso alla commissione di reati a questi connessi, ai sensi dell’art. 12 del codice di procedura penale.
Individuazione degli eventi dannosi
Con apposito D.P.C.M. adottato entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), di concerto col Ministro dell’economia e delle finanze (MEF), sono individuati gli eventi dannosi, derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, verificatisi tra il 13 agosto 2018 e la data di entrata in vigore della legge.
Diritto al collocamento obbligatorio
È previsto per i soggetti beneficiari individuati dalla legge medesima.
Borse di studio
Si autorizza la spesa di 100.000 euro annui, dal 2025, per la concessione di borse di studio riservate agli orfani e ai figli delle vittime degli eventi dannosi in argomento, per ogni anno di scuola primaria e secondaria, di primo e di secondo grado, e di corso universitario. Tali borse di studio sono esenti da ogni imposizione fiscale.