Campania: fino a 15.000 euro di incentivi per le nuove assunzioni

Con Delibera di Giunta Regionale n. 36 del 3 giugno 2025 e Decreto Dirigenziale n. 153 del 12 giugno 2025, la Regione Campania ha pubblicato un nuovo avviso pubblico per la concessione di incentivi all’assunzione, finanziato con 50 milioni di euro a valere sul Programma Regionale FSE+ 2021–2027. Si tratta di una misura concreta rivolta a imprese, professionisti e soggetti del terzo settore che effettuano nuove assunzioni nel territorio regionale nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2024 e il 31 dicembre 2025.

L’incentivo principale consiste in un contributo fino a 15.000 euro per ogni assunzione con contratto a tempo indeterminato full-time, a condizione che il rapporto di lavoro abbia una durata minima di almeno 18 mesi. È previsto un contributo pari a 6.000 euro anche per i contratti a tempo determinato o in apprendistato professionalizzante full-time, purché abbiano una durata non inferiore a 12 mesi. Sono ammessi anche contratti part-time, purché pari o superiori al 50% dell’orario a tempo pieno, con incentivo proporzionalmente ridotto. A questi importi possono aggiungersi fino a 2.000 euro per l’assunzione di lavoratori che abbiano partecipato a percorsi FSE o GOL (come formazione, tirocini extracurricolari o progetti di inclusione sociale) e fino a 1.000 euro per l’assunzione di donne o persone con disabilità. Tuttavia, questi bonus aggiuntivi non sono cumulabili tra loro.

Possono accedere al contributo le imprese, i liberi professionisti titolari di partita IVA e gli enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, a condizione che abbiano una sede operativa o un’unità produttiva attiva in Campania. I beneficiari devono essere in regola con i versamenti contributivi (DURC regolare), non trovarsi in situazioni concorsuali come fallimento o liquidazione, e non aver effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti l’assunzione per cui si richiede il contributo, fatta eccezione per i casi di giusta causa o giustificato motivo soggettivo. Sono espressamente escluse dal beneficio le imprese operanti nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura.

Anche i lavoratori da assumere devono rispettare alcuni requisiti: devono essere residenti in Campania, maggiorenni, disoccupati o inoccupati, e non devono aver lasciato volontariamente un impiego nei 60 giorni precedenti (salvo dimissioni per giusta causa). Inoltre, non devono essere titolari di partita IVA, né avere cariche o partecipazioni societarie da almeno 60 giorni prima dell’assunzione e per tutta la durata dell’incentivo. Non sono ammesse le assunzioni di parenti o affini entro il primo grado del datore di lavoro, né quelle di soggetti già assunti dalla stessa impresa (o da imprese collegate/controllate) nei 12 mesi precedenti. Le tipologie contrattuali ammesse sono il tempo indeterminato, il tempo determinato (di almeno 12 mesi) e l’apprendistato professionalizzante. Non sono ammessi contratti di somministrazione, lavoro intermittente o lavoro domestico.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online sul portale della Regione Campania, nelle seguenti finestre temporali: la prima finestra, relativa alle assunzioni effettuate dal 1° ottobre 2024 al 30 aprile 2025, sarà attiva dall’8 luglio 2025 fino al 2 settembre 2025; la seconda, per assunzioni fino al 31 agosto 2025, si aprirà il 20 gennaio 2026 e si chiuderà il 3 febbraio 2026; la terza ed ultima finestra, relativa a tutte le assunzioni fino al 31 dicembre 2025, sarà attiva dal 14 al 28 aprile 2026. Gli incentivi saranno concessi fino a esaurimento fondi.

Per la corretta presentazione della domanda sarà necessario predisporre una serie di documenti obbligatori tra cui l’incarico professionale o la delega, la visura camerale, i contratti individuali di lavoro, i moduli UNILAV, i cedolini e i bonifici delle retribuzioni già erogate, eventuali attestati FSE/GOL, il DURC aggiornato e l’IBAN aziendale.

Lo Studio Cafasso & Figli è disponibile per la gestione delle istanze, offrendo supporto completo nella verifica dei requisiti, nella predisposizione della documentazione e nell’invio telematico delle domande.