Pubblicati da

INPGI, temporanea sospensione della contribuzione aggiuntiva

L’INPGI con la circolare n 4 del 11 febbraio 2022 ha recepito la cessazione della funzione previdenziale svolta in regime sostitutivo delle corrispondenti forme di previdenza obbligatoria ed il passaggio della stessa al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti dell’INPS a far data dal 1° luglio 2022, da cui deriva la temporanea sospensione dell’attuazione delle misure riguardanti il contributo […]

Metasalute, dal 7 febbraio attiva la procedura per copertura sanitaria 2022

Il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa lavoratori dell’industria meccanica e istallazione impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero con notizia del 7 febbraio 2022, ha  comunicato che a partire dal 7 febbraio 2022 è attiva la procedura per l’autocertificazione del nucleo familiare iscritto in forma gratuita, per l’anno 2022. Ai fini della […]

Lavoratore ingiustamente licenziato, calcolo indennità risarcitoria

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 3824  del 7 febbraio 2022 ha chiarito che la determinazione dell’indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo di cui all’art. 18, comma 4, legge300/70deve avvenire attraverso il calcolo dell’ultima retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell’effettiva reintegrazione, dedotto quanto il lavoratore ha percepito, nel periodo di estromissione, a titolo […]

Gestione separata: le aliquote contributive del 2022

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 25 del 11 febbraio 2022 in cui comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata nell’anno 2022. Aliquote di contribuzione Per i lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, iscritti alla gestione separata INPS […]

Esonero artigiani e commercianti: compensazione eccedenze contributive

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 688 dell’11 febbraio 2022 in cui si occupa dei contribuenti iscritti alle gestioni autonome degli artigiani ed esercenti attività commerciali beneficiari dell’esonero contributivo per chiarire che le eccedenze dei versamenti effettuati per le rate dell’emissione dell’anno 2021, con scadenza entro il 31 dicembre 2021, conseguenti all’applicazione dell’esonero, vengono automaticamente utilizzate a […]

Lavoratori fragili e in quarantena: tutele garantite solo per il 2021

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 679 del 11 febbraio 2022, affermando che non è possibile il riconoscimento delle indennità economiche Covid-19 per gli eventi riferiti alla quarantena e alla tutela dei lavoratori c.d. fragili. Per gli eventi a cavallo degli anni 2021 e 2022 la tutela può essere assicurata per le sole giornate del 2021. Dal 1 gennaio […]

Contributi volontari: aggiornati gli importi per il 2022

L’INPS con la circolare n. 24 del 11 febbraio 2022 definisce per il 2022 le aliquote di contribuzione da prendere a riferimento per determinare l’importo dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori non agricoli, autonomi e iscritti alla gestione separata. I valori sono stati aggiornati sulla base della variazione percentuale nell’indice dei prezzi al […]

Fallimento a prescindere dalla risoluzione del concordato omologato

La Corte di Cassazione con sentenza 4696 del 14 febbraio 2022 ha statuito che il debitore ammesso al concordato preventivo omologato che si dimostri insolvente nel pagamento dei debiti concordatari può essere dichiarato fallito, su istanza dei creditori, del Pubblico ministero o sua propria, anche prima ed indipendentemente dalla risoluzione del concordato. La questione ha ad oggetto l’ammissibilità […]

CCNL Dirigenti autotrasporto

Confetra e Manageritalia il 20 dicembre 2021 hanno siglato l’accordo per la definizione della devoluzione al Fondo Mario Negri degli importi riconosciuti a titolo di “credito welfare” per i dirigenti di aziende di autotrasporto e spedizione merci, di servizi logistici e di trasporto combinato. Credito welfareAtteso che ai Dirigenti può essere riconosciuto, ai sensi dell’art. 22 bis […]

COVID-19 – patologie che determinano l’obbligo al lavoro agile

l Ministero della Salute ha emanato, di concerto con il Ministero del Lavoro ed il Ministero per la Pubblica Amministrazione, il Decreto Interministeriale del 3 febbraio 2022, con il quale sono individuate le patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità, in presenza delle quali, fino al 28 febbraio 2022, la prestazione lavorativa deve essere normalmente […]