Pubblicati da

INPGI, libertà di cumulo tra pensione e redditi da lavoro

La Corte di Cassazione con la sentenza 33144 del 10 novembre 2021 ha statuito che agli iscritti all’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) va applicata, in tema di cumulo tra pensione e redditi da lavoro, la stessa disciplina prevista per gli iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria (AGO) facente capo all’INPS, disciplina che consente la libertà di cumulo […]

Contributo a fondo perduto per discoteche e palestre: domande dal 2 al 21 dicembre

L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 336230 del 29 novembre 2021, ha definito il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per titolari di discoteche, sale da ballo e di altre attività, come cinema, teatri, palestre e piscine rimaste chiuse per effetto delle restrizioni introdotte per contrastare l’emergenza Covid. Questi soggetti […]

Assunzione disabili: aumenta il contributo di esonero

Con il decreto ministeriale n. 193 del 30 settembre 2021, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è intervenuto in materia di tutela del diritto al lavoro dei disabili in base alle disposizioni di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, con riferimento al contributo esonerativo dovuto per ciascuna unità non assunta. Esonero dagli obblighi […]

Prospetto informativo disabili: aumentano le sanzioni per invio tardivo

Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel decreto ministeriale n. 194 del 30 settembre 2021, provvede ad aggiornare l’importo delle sanzioni per ritardato invio del prospetto informativo obbligatorio in base alla disciplina vigente sul diritto al lavoro dei disabili. Prospetto informativo Sono obbligati all’invio del prospetto informativo i datori di lavoro pubblici e privati che occupano, a […]

Genitori monoreddito o disoccupati: i requisiti per fare domanda

Il 30 novembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 285 il decreto del ministero del lavoro del 12 ottobre 2021, recante i “Criteri per l’individuazione dei destinatari e modalità di presentazione delle domande del contributo mensile in favore del genitore disoccupato o monoreddito con figli disabili a carico”. Il provvedimento elenca anche le cause di […]

Srl cancellata, responsabilità dei soci per i debiti erariali

La Corte di Cassazione con la sentenza 31904 del 5 novembre 2021 ha statuito che in tema di società di capitali, la disciplina dettata dall’art. 2495, comma 2, c.c., nella parte in cui ricollega alla cancellazione dal registro delle imprese l’estinzione immediata della società, implica che nei debiti sociali subentrano “ex lege” i soci. L’amministrazione finanziaria notificava un avviso di accertamento […]

Cig in deroga per crisi aziendale: modalità di richiesta e pagamento diretto

L’INPS, nella circolare n. 179 del 26 novembre 2021, specifica le modalità di gestione, richiesta e pagamento delle prestazioni di cassa integrazione in deroga previste ai sensi della Legge di Bilancio 2021 per le fattispecie di crisi aziendale. I periodi aggiuntivi di trattamento salariale in deroga possono essere riconosciuti unicamente ai soggetti datoriali che abbiano già fruito […]

Anticipazione Naspi soci di cooperativa: condizioni per esenzione fiscale

L’INPS, con la circolare n. 178 del 26 novembre 2021, si occupa della possibilità di richiedere la liquidazione anticipata, in un’unica soluzione, della prestazione Naspi spettante e non ancora erogata al fine di avviare un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale, nonché per la sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa nella […]

Sgravio contributivo autonomi 2021: recupero in mancanza di regolarità contributiva

L’INPS, con il messaggio n. 4184 del 26 novembre 2021, fornisce alcune precisazioni sull’esonero parziale della contribuzione dovuta dai lavoratori autonomi, prevista dalla Legge di Bilancio 2021. Verifica della regolarità contributiva I soggetti interessati devono risultare in possesso del requisito della regolarità contributiva, verificato attraverso il Documento unico di regolarità contributiva (DURC). La verifica deve essere effettuata d’ufficio […]

Terzo settore: dal 29 novembre 2021 al via le domande di accesso al fondo straordinario

Con un comunicato stampa, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che, in attuazione dell’articolo 13-quaterdecies del Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla Legge 18 dicembre 2020, n. 176, è stato pubblicato il Decreto interministeriale del 30 ottobre 2021 con il quale erano stati individuati i criteri di ripartizione delle […]