Pubblicati da

Contratto di rioccupazione: prime indicazioni Inps con posticipo a settembre

L’INPS, con la circolare n. 115 del  2 agosto 2021, interviene a fornire le prime indicazioni utili per l’applicazione dello sgravio spettante in caso di assunzione effettuata, da datori di lavoro privati, con il contratto di rioccupazione. L’esonero totale dal versamento dei complessivi contributi previdenziali dovuti, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, si […]

Whistleblowing: necessarie maggiori tutele per chi denuncia

Il Garante per la tutela dei dati personali  con il provvedimento n. 236 del 10 giugno 2021, ha ricordato che la tutela dell’identità dei whistleblower è protetta da uno specifico regime di garanzia e riservatezza previsto dalla normativa di settore per la particolare delicatezza delle informazioni trattate e per gli elevati rischi di ritorsioni e discriminazioni nel contesto […]

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: da settembre al via le domande per richiedere gli incentivi

Il Ministero dello Sviluppo Economico con un comunicato stampa del 2 agosto 2021 informa che a partire da settembre le PMI potranno presentare le domande per richiedere gli incentivi previsti dalle misure Brevetti+, Marchi+ e Disegni+, per le quali sono state stanziate risorse complessive pari a 38 milioni di euro. Dopo la pubblicazione del decreto […]

Geolocalizzazione e lavoro in turni: sanzioni per violazione dei dati personali dei rider

Il Garante per la tutela dei dati personali con il provvedimento n. 285 del 22 luglio 2021,  ha sanzionato un’azienda che impiega rider per aver trattato in modo illecito i dati personali di circa 8000 dipendenti. Per mettersi in regola, la società dovrà modificare il trattamento dei dati dei lavoratori adeguandosi, entro tempi determinati, alle […]

Omesso aggiornamento del DVR e misure anti-Covid, no al reato di epidemia colposa

La Suprema Corte con l’ordinanza 20416 del 24 maggio 2021 ha statuito che  non  si ravvisa la sussistenza del nesso di causalità tra l’omissione dell’aggiornamento del documento di valutazione rischi in ragione del rischio biologico da Covid-19 ed il reato di epidemia colposa. Nel caso de quo la pubblica accusa intendeva riformulare la pronuncia del Tribunale per il riesame […]

Prevenzione infortuni, modello di domanda OT23 per il 2022

L’INAIL ha pubblicato, lo scorso 30 luglio, il  modello di domanda OT23   per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2022. Il nuovo modello, con la guida alla compilazione è scaricabile sul sito istituzionale dell’INAIL, nella sezione della modulistica “Moduli e modelli – Assicurazione – Premio Assicurativo”.  Riduzione del tasso medio di […]

ISTAT: Occupati e Disoccupati – giugno 2021

Pubblichiamo la nota mensile dell’Istat, del 30 luglio 2021, sull’andamento dell’occupazione in Italia ad Giugno 2021.  Nel mese di giugno 2021 si registra, rispetto al mese precedente, un aumento degli occupati e una diminuzione sia dei disoccupati sia degli inattivi. La crescita dell’occupazione (+0,7%, pari a +166mila unità) si osserva per gli uomini, le donne, i […]

INL, tentativo di ripresa delle attività in presenza

La Direzione Centrale Risorse Umane, Finanziarie e Logistica dell’INL con la nota 12672 del 27 luglio 2021, invita i dirigenti di sede ad adottare le nuove linee guida per le attività del personale dipendente in vista della graduale ripresa delle attività economiche e sociali. L’art. 263, Decreto Legge Rilancio, aveva già disciplinato alcune delle misure organizzative per la […]

Esonero contributivo autonomi, è subito proroga per la presentazione delle domande

L’Inps con messaggio 2761 del 29 luglio 2021  ha reso noto che il termine per l’esonero contributivo autonomi è posticipato al prossimo 30 settembre 2021. A pochi giorni dall’autorizzazione della Commissione UE e dalla pubblicazione del Decreto Interministeriale del 17 maggio 2021 sull’esonero contributivo parziale per i lavoratori autonomi e professionisti, l’Istituto previdenziale comunica – la proroga per la presentazione delle domande […]

Occultamento di contabilità, sì a controlli incrociati sui clienti

La Corte di Cassazione con la sentenza 21062 del 28 maggio 2021 ha statuito che con riferimento al reato di occultamento o distruzione di documenti contabili, l’impossibilità di ricostruire il reddito o il volume d’affari derivante dalle condotte contestate non deve essere intesa in senso assoluto, sussistendo anche quando è necessario procedere all’acquisizione presso terzi della documentazione […]