Pubblicati da

Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo: modalità di ricorso

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2258 del 2024 con cui chiarisce le modalità di proposizione del ricorso e dell’istanza di riesame avverso il provvedimento di reiezione dell’indennità di discontinuità a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo. L’indennità spetta con decorrenza dal 1° gennaio 2024, individuando quali destinatari della misura i lavoratori autonomi, compresi […]

Bonus cultura: ultimi giorni per l’attivazione della carta

Ancora pochi giorni per richiedere il cosiddetto BONUS cultura fissato infatti al 30 giugno 2024 il termine entro cui i giovani interessati possono attivare la Carta cultura e del merito. Destinatari: residenti nel territorio nazionale con valido permesso di soggiorno (se previsto). Requisiti economici: nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro. Età: utilizzabile […]

Contratti di sviluppo: apertura sportello per fondi PNRR

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il decreto direttoriale datato 14 giugno 2024, con il quale regola l’accesso a fondi significativi destinati a supportare la transizione ecologica e la sostenibilità delle imprese italiane. Le domande per accedere agli incentivi dei programmi di sviluppo legati alla Misura M2C2 – Investimento […]

Assegno di inclusione: linee guida per la costruzione di reti di servizi

Con il decreto 11 giugno 2024 il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato le linee guida per la costruzione di reti di servizi per l’attuazione dell’Assegno di Inclusione (ADI). Per rendere i servizi legati all’Assegno di Inclusione (ADI) capaci di impattare positivamente sulla condizione dei beneficiari è fondamentale costruire reti tra i […]

INPS: nuove funzionalità del Cassetto previdenziale del contribuente

L’INPS, con il messaggio n. 2245 del 17 giugno 2024, comunica che la piattaforma tramite cui datori di lavoro e intermediari possono verificare le principali informazioni sulla posizione contributiva aziendale con un unico canale di accesso, è stata integrata con la sezione “Servizi GDP”, dedicata alla Gestione Dipendenti Pubblici. Nella sezione Servizi GDP è stata […]

Artigiani, commercianti e autonomi: l’INPS spiega come compilare il Quadro RR

Con la circolare 72 del 14 giugno 2024 l’Inps ha fornito le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione delQuadro RR del modello “Redditi 2024 PF”, riguardanti gliartigianie gli esercenti attività commerciali iscritti alle relative Gestioni previdenziali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata (articolo 2, legge n. 335 dell’8 agosto 1995, comma 26). […]

Somministrazione, appalto e distacco: aggravanti e recidiva

Con la nota n. 1091 del 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce le regole di determinazione delle sanzioni e delle relative maggiorazioni applicabili in caso di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti. Nel documento di prassi l’INL si sofferma in particolare sui casi di recidiva e sfruttamento dei minori. Gli importi delle […]

Il principio di immediatezza della contestazione disciplinare

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, nell’ordinanza 16088 del 10 giugno 2024 ha precisato che In tema di licenziamento disciplinare, l’immediatezza della contestazione va intesa in senso relativo, dovendosi dare conto delle ragioni che possono cagionare il ritardo, quali il tempo necessario per l’accertamento dei fatti la complessità della struttura organizzativa dell’impresa. recesso era stato […]